• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • URBANISTICA A CINQUE STELLE - G.Montanari - nuovo PRG a Torino -
  • OCCUPATI A RISCHIO NEL TORINESE - ammortizzatori sociali - 15.000 metalmeccanici -
  • LA LEZIONE DI TORINO - M.Revelli - la mappa degli esclusi e i "colori" del voto -
  • MIO FRATELLO ABITA QUI - Lettera alla Città - Conferenza stampa di Mons.C.Nosiglia -
  • LE CITTA' RITORNANO PROTAGONISTE - I.Diamanti - candidati:punti forti e deboli -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • PRENDER PAROLA, IL BISOGNO DI PENSARE - S.Pezzotta e Gianni Italia - invito a 2 seminari -
  • PRODUTTIVITA' E CONTRATTAZIONE - M.Gaddi e N.Garbellini - i trucchi per scaricare rischi... -
  • APPELLO CISL A CGIL - Furlan:cambiamo insieme le regole - Conferenza di Programma Cgil -
  • BOMBE RMW - sì di Confindustria, cat Cgil,Cisl Sulcis - Furlan, tra Francesco e "baciapile"? -
  • LA SENTENZA DI NAPOLI - il caso FLC-CGIL - riamesso in CGIL l'espulso prof.Norberto Gallo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • ACCORDO CONFEDERALE UNITARIO - relazioni industriali - stop ai contratti pirata - è svolta! -
  • LA COESIONE CHE SERVE - S.Pezzotta - forze sociali e sindacato escano dalla difensiva -
  • SU VOTO E PROGRAMMI - così la pensano R.Bresciani,A.Celestino,M.Dellacqua,Gg.Migone -
  • FLAT TAX CENTRODESTRA - R.Petrini - regalo di 51mild ai ricchi - poca informazione sindacale -
  • LAVORO E GIOVANI - schede programmi - vaghi, mancano "commesse" pubbliche e private -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • VENDERE PIU' IMPORTANTE CHE PRODURRE - P.Cacace - divisione internazionale del lavoro -
  • ACCOGLIENZA AL PALO - Sprar: solo un Comune su sette - solo paura?..e poi da Virle al sussidiario -
  • REFERENDUM PER L'INDIPENDENZA - Kurdistan e Catalogna - il cuore oltre l'ostacolo? -
  • LINEE GUIDA PER LA CINA - R.Prodi - XIX Congresso per portare la Cina ai vertici del mondo -
  • STORMY WEATHER?... - o cambiamenti nella politica, sulla secolarizzazione del "dio"mercato -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • EUROPA DESTINO COMUNE, NON UN CONDOMINIO - E.Macron - prima intervista -
  • LA SOVRANITA' MONETARIA E L'ITALIA - Dossier "Alla luce del sole" - già 18 articoli -
  • LA MONETA INCOMPIUTA - M.Minenna - sette mosse per salvare la Ue e per rinascita dell'euro -
  • LA STRAGE DEGLI INNOCENTI - raccontare la paura, reagire restando un società aperta -
  • MACRON E LA FRANCIA - G.De Rita - newsletter monografica Europa sul sito nuovi-lavori.it -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

IL TEMPO STA PER SCADERE - Alesina,Giavazzi,Prodi, Rossi, altri - crisi Eu

PostDateIcon Lun, 23/07/2012 - 10:13 | PostAuthorIcon Redazione

Non tutti i gatti di notte sono bigi, non tutti i capitalismi sono uguali e meno che i liberisti. C’è chi per semplificare ciò che è complesso preferisce tracciare linee molto nette, tutto campo o tutto prato, o cose simili. Con questo metodo di analisi la sinistra nell’ultima parte del secolo scorso non è andata molto lontano ed ha disperso una cospicua parte delle sue conquiste e soprattutto della sua credibilità.

E’ pertanto di grande interesse riflettere sull’articolo di due campioni del pensiero liberal (Alberto Alesina e Francesco Giavazzi) che nell’editoriale “A che punto è la notte” pubblicato Domenica 22 luglio sul Corriere della Sera, analizzano in sei punti i cinque anni di follie finanziarie che dal 2008 devastano l’economia reale ed il sistema creditizio internazionale. Così pure per gli editoriali di Guido Rossi (Il Sole), di Romano Prodi (Il Messaggero), di Mario Calabresi (Stampa) e gli articoli di Giuliano Amato e Alessandro Merli (Il Sole).

Di che trattano i sei punti di Alesina-Giavazzi? Il primo, la bolla sui prezzi delle abitazioni e mutui e recessioni collegate. Il secondo, l’illusione che per crescere basti un po’ di più di spesa pubblica. Il terzo, per risanare il sistema finanziario bisogna  separare le banche dalla politica. Quarto, la crisi ha dimostrato la fragilità del progetto europeo. Quinto, i compiti a casa vanno fatti non solo quando lo spread sale. Sesto, la giustizia sociale va garantita creando il più possibile pari opportunità per tutti.  

Punti interessanti sui quali c’è molto da dire, in particolare sul sesto.

E’ certamente vero che il tempo sta per scadere come dimostra l’ondata speculativa che si è scatenata su Spagna, Portogallo ed Italia. Le crisi durano a lungo ma se gli interventi nicchiano “si avvitano in un baleno”.

Allegati alcuni articoli per approfondire

AllegatoDimensione
a_che_punto_e_la_notte_alesina-giavazzi.pdf321.84 KB
letica_che_ci_puo_salvare_rossi.pdf141.34 KB
come_pensare_al_nostro_futuro_prodi.pdf137 KB
cosa_fare_per_litalia_calabresi.pdf140.89 KB
bruxelles_confida_nel_banchiere_il_messaggero.pdf154.96 KB
draghi_in_trincea_il_mattino.pdf932.73 KB
tempo_delle_paure_e_delle_scelte_amato.pdf140.53 KB
i_falchi_prendono_quota_in_germania_merli.pdf100.61 KB
  | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli