• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • RITROVARE LA ROTTA - Rapporto Rota - Torino, in settori strategici è in coda alle metropoli italiane -
  • LUOGHI E FATTI DELLA STORIA - Fnp da Solidarnoc, Fond.Nocentini mostra sulla Siria -
  • I PRESIDII DEI DIRITTI - non autosufficienti - uno scandalo per la sanità regionale -
  • BILANCI TORINESI E ROMANI - Giunte Appendino e Raggi - Corte dei Conti e Oref -
  • CORVI E BILANCI IN ROSSO - Gtt Torino - chi gli esperti e chi i dilettanti? - cedere le partecipate? -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • NASCITA DEL SINDACALISMO BIANCO - centenario - F.ne Nocentini e "La Voce e il Tempo" -
  • LA RILEVANZA - il9marzo.it - commento sulla rappresentanza sindacale - indagine Espresso -
  • PORTE GIREVOLI DI VIA PO 21 - Il9marzo - Edipo..e i bononniani ancora a comandare -
  • UN SEGNALE UNITARIO PER IL FUTURO - T.Treu - firmano Cisl-Cgil-Uil e Confindustria -
  • LUNGA VITA AL 9MARZO.IT - tre anni - articolo provocazione su 8 marzo e altri fatti su vita in Cisl -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • PASSIONE MILITANTE - F.Astengo - "La lanterna rossa" storia della classe operaia genovese -
  • IL NODO ALLA CRAVATTA E IL CALCIO DEL MULO - M.Dellacqua - riflessione post voto -
  • LE IDI DI MARZO DELLA POLITICA ITALIANA - A.Lettieri - tre punti su eguaglianzaelibertà.it -
  • INUTILE INSEGNARE? - FM.Pontani - critica alla legge alternanza-lavoro -
  • A PROPOSITO DI REDDITO DI CITTADINANZA - rispondono tre docenti - Università di Roma -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • DAMMI IL TUO TEMPO - P.Peduzzi - cosa fai quando non lavori? e con il reddito di cittadinanza?
  • DA HIROSHIMA A OGGI - first strike nucleare - 125 mila testate=1 milione di bombe Hiroshima -
  • IL RAPPORTO OXFAM - E.Friso e M.Revelli - diseguaglianze sociali crescenti - Davos 2018 -
  • FALLIMENTO A DAVOS - R.Prodi - più disoccupazione e diseguaglianze, Eu 150mld? -
  • SOS Alpi Solidali, SOS Mediterraneo - ong e cittadini - sentieri e tragitti della speranza -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • DINAMISMO SINDACALE: SI' IN GERMANIA, NI IN ITALIA - S.Pezzotta e diario del lavoro.it -
  • SCELTE DI TENEBRE, RAGGI DI LUCE - Ottanta anni fa - Mattarella oggi e Liliana Segre -
  • ADULTI NELLA STANZA di Y.Varuofakis - T.Ferigo - EU il popolo fuori dalla democrazia -
  • RITORNA L'EUROPA SOCIALE? - F.Chittolina - Apiceuropa.it - Ci fu un tempo, a metà anni 70..-
  • CAMBIA LA GERMANIA - G.Graziani - più domanda interna, crescita salari - Isril Nota 35 -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • ECONOMIA IN CADUTA LIBERA -J.Stiglitz - recensione
  • PAROLE E FATTI DELLA FED - M.De Cecco - A&F
  • IN FRANCIA IL BONUS-MALUS PER I CONSUMI ENERGETICI - V.Buscaglione
  • FUMUS PRODUCTIVITATIS E CLUP- competitività e produttività -
  • LE BANCHE NON VOGLIONO IMPARARE - M.Onado - finanza e businnes
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

IL SENSO DELLA MEMORIA - Z.Bauman - modernità, tecnica, Olocausto -

PostDateIcon Ven, 27/01/2017 - 01:39 | PostAuthorIcon Redazione

Fare memoria. Pietro Piro su Vita.it (allegato) propone di leggere Modernità e Olocausto, una delle opere più determinanti del recentemente scomparso Zygmunt Bauman, a 91 anni. In quel testo la tesi sostenuta è che l’Olocausto rappresenti l’altra faccia della medaglia dello sviluppo tecnico-politico che ha caratterizzato il dominio Occidentale sul mondo.L’Olocausto fu pensato e messo in atto nell’ambito della nostra società razionale moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà e al culmine dello sviluppo culturale umano: ecco perché è un problema di tale società, di tale civiltà e di tale cultura.

Per questo motivo l’autoassoluzione della memoria storica che ha luogo nella coscienza della società moderna è più di un’oltraggiosa noncuranza per le vittime del genocidio. E anche il segno di una cecità pericolosa e potenzialmente suicida.

La Repubblica del 22 Gennaio, nell’inserto Robinson, pubblica “La nostra memoria” un articolo, pubblicato postumo, di Zygmunt Bauman che così inizia: <<La nostra memoria seleziona e interpreta, e ciò che dev’essere selezionato e il modo in cui interpretarlo è una questione controversa e costantemente contestata» E proprio per questo così importante. Il testo che pubblichiamo in queste pagine è un estratto da un saggio inedito che verrà pubblicato a breve dalla casa editrice Laterza che raccoglie gran parte delle sue opere.>>

Prima, l’Olocausto era inimmaginabile. Per la maggior parte delle persone restava inimmaginabile anche quando era già in corso. Oggi siamo stati messi tutti in allarme e l’allarme non è mai stato revocato. Che cosa significa vivere in un mondo ancora gravido dello stesso genere di orrori sintetizzato nella parola “Olocausto”? La sua memoria rende il mondo un posto migliore e più sicuro o un posto peggiore e più pericoloso? (…) (v.allegato)

Alleghiamo inoltre un file con l’indicazione dei link per alcune letture, leggere fa bene e fa pensare; infine segnaliamo le iniziative che il Polo del ‘900 ha programmato, in sedi diverse di Torino, dal 12 febbraio al 2 Marzo, per commemorare il Giorno della Memoria.

 

AllegatoDimensione
come_celebrare_il_giorno_della_memoria_piro_vita.doc177 KB
la_nostra_memoria_bauman_robinson.doc113.5 KB
giorno_della_memoria_letture.doc32.5 KB
polo-900-memoria-2017-programma.pdf256.03 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

Oggi, Venerdì 27 gennaio, è

Inserito da Rodolfo Vialba (non verificato) il Ven, 27/01/2017 - 10:14.

Oggi, Venerdì 27 gennaio, è la data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz e si celebra il Giorno della Memoria, per ricordare e non dimenticare. Aveva detto Adolf Hitler: "La capacità delle masse di comprendere è molto limitata, ma la loro capacità di dimenticare è infinita". Lui su questo contava e, a quei tempi, aveva visto giusto. Oggi, guardando a ciò che succede nel mondo: i muri che si costruiscono (Israele, Urban, Trump), le molte guerre che ci sono (9 gennaio 2017: 67 Paesi in guerra), le disuguaglianze che si diffondono e la povertà che aumenta (Rapporto Oxfam 2017), mi chiedo quanta verità ci sia in quella frase e quanto sia ancora attuale ciò che è scritto in Quoèlet 1: “(9) Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c'è niente di nuovo sotto il sole. (10) C'è forse qualcosa di cui si possa dire: "Guarda, questa è una novità"? Proprio questa è già stata nei secoli che ci hanno preceduto.” Certo consola Quoèlet 12 quando dice: (13) Conclusione del discorso, dopo che si è ascoltato ogni cosa: Temi Dio e osserva i suoi comandamenti, perché questo per l'uomo è tutto. (14) Infatti, Dio citerà in giudizio ogni azione, tutto ciò che è occulto, bene o male. Consola ma non basta, anzi, due domande ci interrogano: si deve ritenere che tutto ciò sia ineluttabile, quasi fosse un destino scritto e immodificabile?, e cosa fare perché non lo sia, cosa fare a livello personale e assieme perché il futuro sia quello della pace, della giustizia, della libertà, della affermazione della dignità di ogni persona umana? Rodolfo Vialba
  • rispondi

Copyright 2009 - Ist. Paralleli