Fare memoria. Pietro Piro su Vita.it (allegato) propone di leggere Modernità e Olocausto, una delle opere più determinanti del recentemente scomparso Zygmunt Bauman, a 91 anni. In quel testo la tesi sostenuta è che l’Olocausto rappresenti l’altra faccia della medaglia dello sviluppo tecnico-politico che ha caratterizzato il dominio Occidentale sul mondo.L’Olocausto fu pensato e messo in atto nell’ambito della nostra società razionale moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà e al culmine dello sviluppo culturale umano: ecco perché è un problema di tale società, di tale civiltà e di tale cultura.
Per questo motivo l’autoassoluzione della memoria storica che ha luogo nella coscienza della società moderna è più di un’oltraggiosa noncuranza per le vittime del genocidio. E anche il segno di una cecità pericolosa e potenzialmente suicida.
La Repubblica del 22 Gennaio, nell’inserto Robinson, pubblica “La nostra memoria” un articolo, pubblicato postumo, di Zygmunt Bauman che così inizia: <<La nostra memoria seleziona e interpreta, e ciò che dev’essere selezionato e il modo in cui interpretarlo è una questione controversa e costantemente contestata» E proprio per questo così importante. Il testo che pubblichiamo in queste pagine è un estratto da un saggio inedito che verrà pubblicato a breve dalla casa editrice Laterza che raccoglie gran parte delle sue opere.>>
Prima, l’Olocausto era inimmaginabile. Per la maggior parte delle persone restava inimmaginabile anche quando era già in corso. Oggi siamo stati messi tutti in allarme e l’allarme non è mai stato revocato. Che cosa significa vivere in un mondo ancora gravido dello stesso genere di orrori sintetizzato nella parola “Olocausto”? La sua memoria rende il mondo un posto migliore e più sicuro o un posto peggiore e più pericoloso? (…) (v.allegato)
Alleghiamo inoltre un file con l’indicazione dei link per alcune letture, leggere fa bene e fa pensare; infine segnaliamo le iniziative che il Polo del ‘900 ha programmato, in sedi diverse di Torino, dal 12 febbraio al 2 Marzo, per commemorare il Giorno della Memoria.
Allegato | Dimensione |
---|---|
come_celebrare_il_giorno_della_memoria_piro_vita.doc | 177 KB |
la_nostra_memoria_bauman_robinson.doc | 113.5 KB |
giorno_della_memoria_letture.doc | 32.5 KB |
polo-900-memoria-2017-programma.pdf | 256.03 KB |
Copyright 2009 - Ist. Paralleli
Oggi, Venerdì 27 gennaio, è