• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • DOCUMENTO UNITARIO PER AUDIZIONE IN SENATO - Cgil, Cisl e Uil su decreto manovra -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FINALMENTE! PER UNA DIVERSO SINDACATO - S.Pezzotta - P.zza S.Giovanni gremita e..bugie -
  • Il POPOLO PERDUTO - errori e quali prospettive? - il libro di M.Tronti, padre dell'operaismo -
  • IL PRETE DEI BARACCATI - seguì l'esempio di Don Milani -la lettera "Non tacere" dei suoi ragazzi-
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE DONNE POSSONO DARE SPERANZA AL PAESE - R.Morese - Nuovi-Lavori monografico -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • UNA TERZA VIA PER IL VENEZUELA - intervista a Edgard Larder - traduzione di T.Ferigo -
  • TRAFFICANTE D'UOMINI - F.Mannocchi - una free lance e reporter di guerra indaga il cattivo -
  • LA SOFFERENZA DELEGITTIMA IL POTERE - il ruolo della chiesa - dossier Venezuela -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • INIZIATIVE SCOMPOSTE ITALIA-FRANCIA - G. Migone - la grande questione che ci divide -
  • IG METALL: PIU' CONTRATTAZIONE E PIU' ISCRITTI - G.Graziani - nono anno consecutivo -
  • PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - R.Prodi - Davos non recepisce Oxfam, Conte statalista? -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • AEROPORTI TEDESCHI E SCENARI ITALIANI - G.Graziani - scioperi senza garanzie minime -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

IL REDDITO DI CITTADINANZA - R.Carlini - economia e società -

PostDateIcon Ven, 24/03/2017 - 00:29 | PostAuthorIcon Redazione

«Mi successe una sera all'improvviso, mentre lavavo i piatti e guardavo nel giardino attraverso la finestra. Fu allora che mi venne in mente che tutte le cose più importanti che facevo per la mia vita, quella della mia famiglia e degli altri, non erano pagate affatto o erano pagate pochissimo». Philippe Van Parijs, filosofo ed economista belga, fa risalire a quella intuizione l'inizio degli studi e del lavoro sul reddito universale di cittadinanza. Una suggestione, il recupero di un'antichissima utopia sociale, che poi è diventato il suo cavallo di battaglia, I'impegno di una vita e una rete internazionale, il Basic Income Earth Network. Nella costruzione teorica di Van Parijs, il reddito di base è un dividendo sociale,la ricompensa per quello che ciascuno di noi fa, gratuitamente e quotidianamente, per contribuire alla ricchezza sociale. Quella di Van Parjis è la versione più radicale, estesa e utopistica di un carnet di proposte di sostegno monetario pubblico alle persone o alle famiglie, che in questi mesi molti sono tornati a sfogliare. Dai giganti della tecnologia della Silicon Valley, dove è nata un'impresa per sperimentare il reddito garantito su un piccolissimo numero di 100 persone; al governo finlandese, che dall'inizio del 2017svolge analoga sperimentazione su un campione di 2000 cittadini (…)  per continuare aprire l’allegato

  • Il reddito di cittadinanza di Roberta Carlini su Rocca 15-3-17

Nota - Anche in questo interessante articolo, come in recenti talkshow televisi, si cita la proposta di legge del M5S in modo generico, con ciò alimentatno l'idea che la stessa sia scollegata dal rapporto con il lavoro e la ricerca dello stesso; questo nesso invece è ben presente nei primi articoli di quella legge. In un prossimo articolo illustreremo le ipotesi sulle quali si discute spesso solo per titolo.

 

 

AllegatoDimensione
reddito_di_cittadinanza_carlini_rocca.pdf505.92 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Penso sia utile e necessario

Inserito da giulio cometto (non verificato) il Dom, 26/03/2017 - 18:44.

Penso sia utile e necessario approfondire la proposta di legge del M5S sul reddito di cittadinanza, considerato che sui giornali e in televisione,nel dibattito politico e sindacale, quasi sempre ne danno una versione superficiale,incompleta,non corretta, la fanno apparire come una proposta impraticabile, troppo onerosa per le casse Statali, solo assistenziale, perciò dannosa per la nostra società. Mi permetto,visto che siamo in tema, di suggerire alla Redazione di Sindacalmente, di approfondire il "Rapporto Lavoro 2025" uno studio previsionale voluto dal M5S, per analizzare le trasformazioni del mondo del lavoro nel prossimo decennio. I risultati di questa ricerca sono stati presentati a Roma in un convegno di due giorni alla Camera dei Deputati e si possono vedere su YouTube . A breve,lo studio sarà pubblicato in formato cartaceo dalla casa editrice Chiarelettere. Sono tutti temi, con cui il sindacato dovrebbe confrontarsi per costruire il futuro, invece di ignorarli completamente nelle tesi Congressuali, es. Cisl, come la necessaria riduzione dell'orario di lavoro per contrastare la crescente disoccupazione, ecc. Giulio Cometto
  • rispondi

Copyright 2009 - Ist. Paralleli