• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • URBANISTICA A CINQUE STELLE - G.Montanari - nuovo PRG a Torino -
  • OCCUPATI A RISCHIO NEL TORINESE - ammortizzatori sociali - 15.000 metalmeccanici -
  • LA LEZIONE DI TORINO - M.Revelli - la mappa degli esclusi e i "colori" del voto -
  • MIO FRATELLO ABITA QUI - Lettera alla Città - Conferenza stampa di Mons.C.Nosiglia -
  • LE CITTA' RITORNANO PROTAGONISTE - I.Diamanti - candidati:punti forti e deboli -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • PRENDER PAROLA, IL BISOGNO DI PENSARE - S.Pezzotta e Gianni Italia - invito a 2 seminari -
  • PRODUTTIVITA' E CONTRATTAZIONE - M.Gaddi e N.Garbellini - i trucchi per scaricare rischi... -
  • APPELLO CISL A CGIL - Furlan:cambiamo insieme le regole - Conferenza di Programma Cgil -
  • BOMBE RMW - sì di Confindustria, cat Cgil,Cisl Sulcis - Furlan, tra Francesco e "baciapile"? -
  • LA SENTENZA DI NAPOLI - il caso FLC-CGIL - riamesso in CGIL l'espulso prof.Norberto Gallo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • FLUSSI ELETTORALI - F.Astengo - cifre assolute - circoscrizioni, regionali e rappresentanza politica -
  • META' GIALLA, META' VERDE - rivoluzione elettorale - anche sociale? dati...e "occhi chiusi"-
  • ACCORDO CONFEDERALE UNITARIO - relazioni industriali - stop ai contratti pirata - è svolta! -
  • LA COESIONE CHE SERVE - S.Pezzotta - forze sociali e sindacato escano dalla difensiva -
  • SU VOTO E PROGRAMMI - così la pensano R.Bresciani,A.Celestino,M.Dellacqua,Gg.Migone -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • VENDERE PIU' IMPORTANTE CHE PRODURRE - P.Cacace - divisione internazionale del lavoro -
  • ACCOGLIENZA AL PALO - Sprar: solo un Comune su sette - solo paura?..e poi da Virle al sussidiario -
  • REFERENDUM PER L'INDIPENDENZA - Kurdistan e Catalogna - il cuore oltre l'ostacolo? -
  • LINEE GUIDA PER LA CINA - R.Prodi - XIX Congresso per portare la Cina ai vertici del mondo -
  • STORMY WEATHER?... - o cambiamenti nella politica, sulla secolarizzazione del "dio"mercato -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • EUROPA DESTINO COMUNE, NON UN CONDOMINIO - E.Macron - prima intervista -
  • LA SOVRANITA' MONETARIA E L'ITALIA - Dossier "Alla luce del sole" - già 18 articoli -
  • LA MONETA INCOMPIUTA - M.Minenna - sette mosse per salvare la Ue e per rinascita dell'euro -
  • LA STRAGE DEGLI INNOCENTI - raccontare la paura, reagire restando un società aperta -
  • MACRON E LA FRANCIA - G.De Rita - newsletter monografica Europa sul sito nuovi-lavori.it -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

IL POPOLO KURDO - storia e attualità - Kobane sola -

PostDateIcon Gio, 09/10/2014 - 07:36 | PostAuthorIcon Redazione

Il presidente del kurdistan irakeno lanciò il 3 Luglio un progetto di referendum sull’indipendenza della regione autonoma. A Bagdad, il governo centrale di al Maliki e gli Stati Uniti si opposero giudicando che l’unità nazionale irakena doveva essere protetta ad ogni costo di fronte all’avanzata dei djihadisti dell’ISIS. La proposta di Barzani fu interpretata in diversi modi: risposta a chi lo accusava di debolezza nei confronti della politica di al Maliki, tentativo di recuperare una immagine sbiadita nei confronti della popolazione kurda, mossa nei confronti del PKK.

Comunque la dichiarazione seguiva di pochi giorni la ripresa della città di Kirkuk da parte dei peshmerga - partigiani kurdi - occupata dall’ISIS. In tutta la regione autonoma fu sentita come il segnale che l’indipendenza si avvicinava.

A poco più di due mesi di distanza la situazione si presenta ben diversa: al Maliki non è più a capo del governo irakeno, l’ISIS ha conquistato la città kurda di Kobane ( vedi appello allegato) sul confine con la Turchia, minoranze sono minacciate di sterminio, Barzani viene accusato addirittura dal capo religioso degli yazidi di inazione.

Alcuni rimandi storici sono però necessari per avere sempre ben presente la “questione kurda”.

Il sogno della indipendenza per il popolo kurdo ha circa un secolo di vita. Il trattato di Sèvres del 1920, prevedeva, nel quadro della divisione dei territori dell’impero ottomano, l’autonomia delle province kurde e, a termine,la creazione di uno stato indipendente.

Tre anni dopo il trattato di Losanna annullava il progetto di indipendenza.

Il popolo curdo è stato perseguitato da Saddam Hussein. Nel 1979 Saddam applica ai kurdi dell’Irak una feroce politica di persecuzione. Accusati di tradimento da Saddam durante la guerra Iran-Irak, (1980-88), subiscono attacchi chimici. Il 16 marzo 1988 nel villaggio kurdo di Halabja muoiono soffocate circa 5000 persone

Alla fine della guerra nel 1988 sono circa 200.000 kurdi che soccombono all’operazione al-anfal che tradotto significa il bottino. Quando gli USA di G. Bush invadono l’Irak e cacciano Saddam Hussein nel 2003, i kurdi si alleano alla coalizione. Nella complicata geografia del paese segnata dal conflitto tra sunniti e sciiti, essi appaiono come il solo gruppo unito. La regione kurda appariva come relativamente stabile in un Irak preda della guerra etnico-religiosa.

In allegato trovate cinque file d’informazione e l’editoriale de Le Monde.

AllegatoDimensione
appello_del_principe_tahsin_sa.doc21.5 KB
editoriale_di_le_monde.doc22 KB
g._chaliand_lidea_dellisis_e_di_tornare_allumma_interv.doc33.5 KB
in_turchia_un_governo_canaglia_vinci.doc29.5 KB
isis_prende_kobane_appello.doc38.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

Copyright 2009 - Ist. Paralleli