• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • L'OPERAISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA - M.Dellacqua - recensione -
  • LO SCIOPERO A ROVESCIO - L.Cappelli - antiche e moderne forme di lotta -
  • APERTI PER SCIOPERO - J.Fomaioni - Musei di Pistoia sciopero a rovescio -
  • CARO SINDACATO CAMBIA TESTA - S.Pezzotta e E.Frigo - europa e unità -
  • POLITICA E ROTTURA SOCIALE - sciopero generale - Cgil e Uil sì, Cisl no -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IL FUTURO DELLA PRODUZIONE AUTO - G.Berta - cosa può avvenire in Italia -
  • NOI VOGLIAMO UGUAGLIANZA - M.Dellacqua - dibattito e sinistra -
  • POCHI I SALVATI, TANTI I SOMMERSI - A.Bonomi - Eclissi della classe media -
  • MOBILITA' ANCHE CON DEMANSIONAMENTO - Il no, il licenziato e la retromarcia- il caso di Rivoli -
  • STAGE E TIROCINI: UN ANOMALO BOOM - D.Di Vico - come per i voucher! -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • L' IDENTITA' DI FRANCESCO - padre A.Spataro - globalmondo -
  • LA CONQUISTA DI CHRYSLER - T.Ferigo - azioni Veba -
  • PAPA FRANCESCO E I CONVENTI - visita ai rifugiati del centro Astalli -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • LETTERE DALLA SIRIA - Le Monde - contrapposte visioni -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • CRISI DEL CAPITALISMO E SCELTE EUROPA - V.Rieser - Europa e politica
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
 
Home

HERI DICEBAMUS - Gfr.Pasquino -Il Mulino 1984-

PostDateIcon Lun, 05/08/2013 - 08:03 | PostAuthorIcon Redazione

“Il Mulino” si è regolarmente e attentamente occupato di riforme istituzionali e elettorali. Riproponiamo ai lettori la parte propositiva di un articolo pubblicato nel fascicolo di luglio-agosto 1984 del nostro socio Gianfranco Pasquino. Quel sistema elettorale venne presentato nella Commissione bicamerale per le Riforme istituzionali il 4 luglio 1984. Poiché sembra che nella Commissione degli esperti qualcuno (Luciano Violante, “Corriere della Sera", 30 luglio 2013, p. 10) abbia proposto qualcosa di simile, è giusto che gli elettori possano confrontare le proposte. Da allora, l’autore di quell'articolo è passato a sostenere decisamente il sistema maggioritario a doppio turno francese con clausola di passaggio al secondo turno.

  • Allegato - la parte propositiva dell'articolo di Gianfranco Pasquino del 1984 su Il Mulino
AllegatoDimensione
la_riforma_elettorale_trentanni_fa_pasquino.doc28.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli