• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • 13 MILIONI AL VOTO - tre domande per 5 città e un inserto per Roma - 1342 Comuni -
  • FASSINO NON E' SOLO UNA VOLPE..! - caso inedito - endorsement dei pensionati -
  • GUIDA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE - scheda per Torino - i primi sei dei sondaggi -
  • UNA SOCIALITA' DA RISCOPRIRE - mutualismo: anima che manca in molti programmi elettorali -
  • IL ROGO THYSSEN NON E' CLASSIFICABILE COME INCIDENTE - serve organizzazione e territorialità -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • SGOMBERI ANCHE SUL SELCIATO...- G.Baratta - Al no del Sicet devono seguire altre azioni -
  • CIAO, CARISSIMO BONI - una vita al servizio dei lavoratori - sindacalista gentile e acuto -
  • NON SIAMO EROI - Vvf Cgil - chiediamo più tutele, mezzi e stipendi adeguati - come Vvf europei -
  • BANCA EUROPEA, TABELLA TEDESCA - il9marzo.it - news Cisl: mutui e Ferrari per dirigenti -
  • «LIBERATECI DALLA SCHIAVITU'» -berretti rossi- Foggia:la piccola Usb e le grandi Confederazioni -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IMPRESE: REALTA' DIVERSA DALLA TEORIA - GFilippo Cuneo - luoghi comuni, produttività -
  • DESIDERI DI AUTORITA' E SOVRANISMO - R.Prodi - competere da soli:grandi rischi e costi -
  • UNA DIVERSA IDEA DI SVILUPPO E DI SPESA - 101 proposte - Rapporto Sbilanciamoci -
  • STOP ALLA CHIUSURA DI UFFICI - Poste - inversione di tendenza per piccoli Comuni -
  • LA RESISTENZA CIVILE - G.Zagrebelsky - discutere più di Costituzione e meno di fascismo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • MARCHIONNE RACCONTA MARCHIONNE - lezioni alla Bocconi e Luiss, interviste - post 2011 -
  • LAVORARE MENO ORA E' POSSIBILE - D.De Masi - cauto ottimismo, il lavoro nel XXI secolo -
  • SI CHIUDE L' ERA MARCHIONNE - 14 anni di sfide coraggiose e controcorrente - link e articoli -
  • ANCH'IO HO UN SOGNO - S.Pezzotta - ..a "occhi aperti" penso: lavoro per tutti e unità europea -
  • QUESTO TRAMONTO SUL MARE - A.Benini - mentre Salvini intima...Ciàula scopre la luna -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • SALVINI "SALVATO" DAL SOCIALISTA SANCHEZ - migranti - ma non cercava il sovranista Orban?
  • ORA MENO DEFICIT E PIU' INVESTIMENTI - Il ministro G.Tria indica la linea del (o al?) governo -
  • UNA BUONA PARTENZA? - M.Monti e C.Cottarelli - promettente esperimento o troppi rischi?-
  • LAVORARE MENO LAVORARE TUTTI - G.Riva - Il futuro dell'occupazione e i vincoli europei -
  • TRA POPOLARISMO E POPULISMO - spread come stella polare? - otto articoli per riflettere -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

GLI ECONOMISTI MANIFESTANO - T. Ferigo - economia & lavoro 20/10/10

PostDateIcon Mer, 20/10/2010 - 18:50 | PostAuthorIcon Antonio Ferigo

Gli economisti manifestano; nel senso che scrivono manifesti.Forse la crisi in corso può segnare una svolta nella “scienza” economica. Si moltiplicano i manifesti e le prese di posizione di economisti di fama per richiedere interventi di politica economica "eretici" rispetto alle teorie dominanti.  Riportiamo la sintesi di un articolo apparso sulla rivista francese " Alternative economiche ",

 Negli USA ,sedici economisti di alto rango tra i quali Alain Blinder e Joseph Stiglitz hanno sottoscritto un manifesto ove chiedono più investimenti pubblici per dare lavoro ai 15 milioni di americani disoccupati. Altri come James Galbraith e Paul Davidson hanno rifiutato di sottoscriverlo…..perché richiede la riduzione dei deficit. Questo è possibile solo , è la loro motivazione, in presenza di politiche pubbliche orientate al pieno impiego.

Dal canto suo un altro economista assai noto , Thomas paley , ha scritto a Obama per domandargli di cancellare le riduzioni fiscali dell’era Bush, di prendere misure protettive nei confronti della Cina la cui moneta è sottovalutata,  di fare in modo che i salari ritornino a seguire gli incrementi di produttività rinforzando l’azione sindacale attraverso una riforma del sistema di rappresentanza per rendere meno ardua la sindacalizzazione.
In Francia Philipphe Askenazy ( Università di Parigi ), Thomas Coutrot ( Attac), André Orlean ( CNRS) e henri Sterdyniak ( OFCE) hanno redatto un “ manifesto di economisti sconvolti “ che attacca “ 10 false evidenze” e mette in discussione 22 misure economiche del Governo. Al cuore del manifesto si trovano i mercati finanziari e il dogma che la raccolta di risparmio delle famiglie da essi operata  sia diretta verso investimenti produttivi e quindi la crescita e l’occupazione.
 
Al contrario i mercati finanziari reali alimentano le speculazioni e le bolle, provocano fallimenti. Per questo gli estensori del manifesto invitano a mettere in atto barriere tra i differenti mercati oggi interconnessi, a tassare le transazioni finanziarie e ridimensionare il ruolo della finanza.
Il secondo asse del manifesto riguarda il debito pubblica.
 
Gli autori affermano che non rappresenta un fardello per le future generazioni, ma che è un trasferimento dalle classi popolari che pagano le tasse verso i ceti agiati. Per i firmatari occorre mettere in campo una politica fiscale che alzi le tasse ai patrimoni e redditi elevati per finanziare formazione, salute, ambiente. Infine viene rifiutata la convinzione diffusa che la crisi greca avrebbe permesso un rafforzamento dell’Euro.Al contrario le risposte apportate dall’Unione Europea imprigionano i paesi nella trappola del debito , della disoccupazione di massa, della stagnazione .
 
Non si può che rallegrarsi di iniziative  che cercano di rilanciare l dibattito sull’avvenire delle nostre società. Come ha scritto l’economista americano Dani Rodrik, “ se la crisi si aggrava, la responsabilità graverà sui decisori politici- non perché abbiano ignorato i mercati, ma perché li hanno presi sul serio”
 
Da “Alternatives economiques”  

 

PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

Copyright 2009 - Ist. Paralleli