• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • MIO FRATELLO ABITA QUI - Lettera alla Città - Conferenza stampa di Mons.C.Nosiglia -
  • LE CITTA' RITORNANO PROTAGONISTE - I.Diamanti - candidati:punti forti e deboli -
  • CENTRO STORICI E PERIFERIE - B.Zanardi - tre problemi da approfondire -
  • IL BOOM DEGLI "INVISIBILI" - grandi città - chi li vede e chi no...-
  • LE DUE TORINO SI DIVARICANO - Rapporto Rota 2014 - semi di fiducia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • BOLOGNA: INDICAZIONI PER PROSEGUIRE - le parole di Pezzotta scaldano il cuore, bella riuscita -
  • ERA DIGITALE 4.0 E ROBOTIZZAZIONE - sindacato, condizione di lavoro, formazione -
  • UN "BRUTTO" CONGRESSO FP-CISL - nominati dall'alto e ratificati - clericalismo in campo laico -
  • BOLOGNA, 22 SETTEMBRE 2018 - idee per prender parola e per costruire "giustizia insieme" -
  • IMPORTANTE ACCORDO UNITARIO ALL'ILVA - la storia dal '60 ad oggi - per Taranto e per l'Italia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • TASSE SULLE AUTO IN EUROPA - l'ecotassa gialloverde - la marea di critiche e le motivazioni -
  • CASO MENSE LODI, CONDANNATO IL COMUNE - per discriminazione - Tribunale di Milano -
  • SEI MESI DI SALVIMAIO - F.D'Esposito - luci e ombre, gaffe e nodi irrisolti, Eu e sovranismi -
  • CHE TEMPI....- governo in piazza, padronato mobilitato, sindacati in coda - prime pagine -
  • CANFORA E IL CONTADINO DI MAO - M.Dellacqua - una zappata sull'Europa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • BRASILE: ALLEANZA PRO LULA - tra Pt e Pc - fatto storico, formalizzata la candidatura -
  • IL MONDO, DIO E LA VITA PRIVATA - G.Vattimo - l'esponente del "pensiero debole" si racconta -
  • NEL MONDO SI RIDUCONO I DIRITTI DEI LAVORATORI - M.Marchisio - C.S.I. e Apiceuropa -
  • LULA: MI CANDIDO ANCHE DAL CARCERE - D.Mastrogiacomo - Intervista da Cutribica -
  • LA GRANDE TRASFORMAZIONE - R.Sommella - profetizzata da Marx, compresa da Marchionne -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA LOGICA DEL TRATTATO DI DUBLINO - G.Pellegrino - Ginevra 1951, Dublino 2013 -
  • I TANTI NODI DEL DEBITO GRECO - T.Ferigo - boccata d'ossigeno per Tsipras - ci riguarda? -
  • SE SI "NASCONDONO" LE PRIORITA' - interesse nazionale e Eu - Vertice Eu, Meserbeg, Visegrad -
  • LE DIRETTRICI DELLA COSTITUZIONE - F.Cortese - più populismi, la matrice del fascismo -
  • PRIMA I POVERI E GLI SFRUTTATI ! - hotspot in Africa: è la risposta? - E.Moavero,M.Revelli -Riace-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

GLI ECONOMISTI MANIFESTANO - T. Ferigo - economia & lavoro 20/10/10

PostDateIcon Mer, 20/10/2010 - 18:50 | PostAuthorIcon Antonio Ferigo

Gli economisti manifestano; nel senso che scrivono manifesti.Forse la crisi in corso può segnare una svolta nella “scienza” economica. Si moltiplicano i manifesti e le prese di posizione di economisti di fama per richiedere interventi di politica economica "eretici" rispetto alle teorie dominanti.  Riportiamo la sintesi di un articolo apparso sulla rivista francese " Alternative economiche ",

 Negli USA ,sedici economisti di alto rango tra i quali Alain Blinder e Joseph Stiglitz hanno sottoscritto un manifesto ove chiedono più investimenti pubblici per dare lavoro ai 15 milioni di americani disoccupati. Altri come James Galbraith e Paul Davidson hanno rifiutato di sottoscriverlo…..perché richiede la riduzione dei deficit. Questo è possibile solo , è la loro motivazione, in presenza di politiche pubbliche orientate al pieno impiego.

Dal canto suo un altro economista assai noto , Thomas paley , ha scritto a Obama per domandargli di cancellare le riduzioni fiscali dell’era Bush, di prendere misure protettive nei confronti della Cina la cui moneta è sottovalutata,  di fare in modo che i salari ritornino a seguire gli incrementi di produttività rinforzando l’azione sindacale attraverso una riforma del sistema di rappresentanza per rendere meno ardua la sindacalizzazione.
In Francia Philipphe Askenazy ( Università di Parigi ), Thomas Coutrot ( Attac), André Orlean ( CNRS) e henri Sterdyniak ( OFCE) hanno redatto un “ manifesto di economisti sconvolti “ che attacca “ 10 false evidenze” e mette in discussione 22 misure economiche del Governo. Al cuore del manifesto si trovano i mercati finanziari e il dogma che la raccolta di risparmio delle famiglie da essi operata  sia diretta verso investimenti produttivi e quindi la crescita e l’occupazione.
 
Al contrario i mercati finanziari reali alimentano le speculazioni e le bolle, provocano fallimenti. Per questo gli estensori del manifesto invitano a mettere in atto barriere tra i differenti mercati oggi interconnessi, a tassare le transazioni finanziarie e ridimensionare il ruolo della finanza.
Il secondo asse del manifesto riguarda il debito pubblica.
 
Gli autori affermano che non rappresenta un fardello per le future generazioni, ma che è un trasferimento dalle classi popolari che pagano le tasse verso i ceti agiati. Per i firmatari occorre mettere in campo una politica fiscale che alzi le tasse ai patrimoni e redditi elevati per finanziare formazione, salute, ambiente. Infine viene rifiutata la convinzione diffusa che la crisi greca avrebbe permesso un rafforzamento dell’Euro.Al contrario le risposte apportate dall’Unione Europea imprigionano i paesi nella trappola del debito , della disoccupazione di massa, della stagnazione .
 
Non si può che rallegrarsi di iniziative  che cercano di rilanciare l dibattito sull’avvenire delle nostre società. Come ha scritto l’economista americano Dani Rodrik, “ se la crisi si aggrava, la responsabilità graverà sui decisori politici- non perché abbiano ignorato i mercati, ma perché li hanno presi sul serio”
 
Da “Alternatives economiques”  

 

PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

Copyright 2009 - Ist. Paralleli