• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CHI SONO I GIOVANI A TORINO? - Zangola e Arcidiocesi - ricerca sul disagio e sulle opportunità -
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • '69 E AUTUNNO CALDO - quel Questionario dei metalmeccanici - un modello "sempre verde" -
  • QUEL CHE MI FA RESTARE ISCRITTO ALLA CISL- Savino Pezzotta - www.il9marzo.it -
  • LIBERATO NORCIA, LA SUA STORIA E MIRAFIORI - Addio, ci ha lasciato per sempre -
  • CONSIGLI DI FABBRICA - storia e dibattito sul controllo operaio - quattro iniziative a Torino -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • DICEVANO CHE ERA UN PRETE - autunno '68 - Carlo Carlevaris, Sabato 7dicembre al Polo '900 -
  • LA QUESTIONE MES - una "bolla" politica o reale anticamera di crisi governo? - A.Penati e A.Fubini-
  • LE PROMESSE E I DATI SU QUOTA 100 - T.Boeri - 1 per 2 che se ne vanno! Servizi in crisi -
  • SERVE RADICALITA' VS LE DISUGUAGLIANZE - F.Barca - Bologna. 3 gg Pd -Tutta un'altra storia -
  • 102 PROPOSTE PER CAMBIARE IL PAESE - Sbilanciamoci! - Controfinanziaria per 2020 -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LULA: SONO PRONTO ALLA SFIDA - per Bolsonaro la democrazia è un ostacolo - intervista -
  • CONDIVIDERE IL TEMPO LIBERO - un atto rivoluzionario...- O.Burkeman - Stalin 90 anni fa -
  • LULA ESCE DAL CARCERE! - dopo 19 mesi - il ricorso alla Corte Suprema - altri 4895 detenuti -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • L'UOMO CHE SPIEGO' L'UOMO - Il padre dell'antropologia moderna - Claude.Lévi-Strauss -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • LE NOZZE FCA-PEUGEOT - R.Prodi - quali tutele per l'Italia, matrimonio di necessità e convenienza -
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

FIAT:TERMINATI I BRINDISI - dumping e Vba - Europa & Usa -

PostDateIcon Ven, 07/02/2014 - 10:10 | PostAuthorIcon Redazione

La Fiat chiude il 2013  con un utile di gestione di 3.4 mild di euro, inferiore a quello del 2012 e di quanto stimato dagli analisti per il 2013. Stime in calo per il 2014. Quindi stop al dividendo per gli azionisti e stop anche ai moderati aumenti  richiesti dai sindacati per l’aggiornamento del contratto specifico di gruppo (quello che ha sostituito il Contratto nazionale). La Fiat motiva: c’è necessità di liquidità per gli investimenti e per i debiti. L'operazione Vba ha richiesto la collocazione onerosa di 5 miliardi di dollari di bond (vedi allegato). Romano Prodi - uno dei pochi della nomenclatura che conta - ha commentato con una certa ironia gli osanna per la scalata Fiat a Crhysler senza alcun esborso degli azionisti Fiat. Chi ha incorporato chi e come? Scrive Prodi a proposito dell’indubbia abilità di Sergio Marchionne “Lo ha fatto con un’ingegnosità finanziaria e una capacità negoziale da  lasciare a bocca aperta tutti e da mettere al sicuro il portafoglio degli azionisti, a partire dagli eredi della famiglia Agnelli….Noi italiani ci congratuliamo di cuore ma non siamo ancora felici” . Vedi articolo con sul nostro sito al link

http://www.sindacalmente.org/content/non-ancora-felici-come-lui-rprodi-marchionne-e-gli-italiani

Con troppe ovvietà è stato commentato il trasferimento delle sedi fiscali e legali della Fiat all’estero. Non è utile ad un'idea dell'Europa dei cittadini plaudire o prendere semplicente atto che si ingrossa un ceto imprenditoriale che mira esclusivamente al profittto per salvaguardare gli utii per gli azionisti. Si sposta la cittadinanza fiscale nel Regno Unito per i  motivi che sono richiamati nell’articolo di Alberto Magnani “Ecco perché tutti scappano a Londra” ricordando che ben 13 Big Usa hanno fatto come Fiat. Attilio Befera lo ha assicurato: l'Agenzia delle Entrate verificherà il pagamento delle tasse italiane di Fca, la nuova Fiat con sede legale in Olanda e cittadinanza fiscale nel Regno Unito. Sottolinea Magnani “Ma il trasloco del Lingotto da Torino a Londra non è la prima, né l'ultima, delle fughe dei big internazionali dal fisco di casa propria ai regimi "business friendly" (affari amichevoli) approvati sull'altra sponda della Manica o dell'Oceano. C'è il Regno Unito, certo, con una corporate tax (imposta sulle società) sforbiciata nel 2013 fino a un 23% che fa gola a società che scontano aliquote superiori del 10% . E poi l'Irlanda, gli stessi Paesi Bassi, le Bermuda, le Cayman... L'esodo è iniziato, con un'emorragia di capitali che incrina l'Italia, si allarga all'Europa e non risparmia gli Stati Uniti. Anzi”.

In primavera si svolgeranno le elezioni per il Parlamento Europeo. Si teme l’ondata crescente delle destre nazionaliste, dei partiti xenofobi e dintorni. Molti gli euroscettici. Già! Alcune precise norme per impedire la concorrenza sleale sul costo dei lavoratori ( es. iniziando un percorso per uniformare la contribuzione sociale e la tassazione sul salario) così pure per la tassazione delle rendite e dei dividendi  sarebbe la miglior risposta per costruire un’Unione Europea non diretta solo dalle Banche e dal businnes. Così probabilmente diminuirebbero gli euroscettici ed i nazionalismi.

Allegati

  • Fiat si arena la trattativa del contratto di gruppo La Repubblica 5-2-14
  • Fiat utili in calo stop dividendo di Andrea Malan  29 gennaio 2014   Il Sole
  • Ecco perché tutti scappano a Londra di Alberto Magnani   Il Sole 7-2-14
  • Bond per 5 mil di dollari per ripagare Vba_Il Sole
  • Fiat nella Spoon River dell'industria italiana_A.Lettiieri www.eguaglianzaeliberta.it
AllegatoDimensione
fiat_utili_in_calo_stop_dividendo_malan.doc31.5 KB
ecco_perche_tutti_scappano_a_londra_magnani.doc47 KB
conquista_lamerica_restano_i_debiti_fubini.pdf2.29 MB
grafico-bloomberg.pdf1.64 MB
fiat_si_arena_la_trattativa_contratto.doc27.5 KB
bond_per_ripagare_vba.pdf1.03 MB
fiat_nella_spoon_river_lettieri.doc34.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Europa: politica, economia, società, Globalmondo

Copyright 2009 - Ist. Paralleli