• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • LA GRAN DORMITA - a livello torinese e nazionale - tariffe Smat per acqua, e poi per luce e gas -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • QUESTA SCUOLA NON VA - M.Piras - ...intanto si rinnova finalmente il contratto dopo 8 anni -
  • CNEL: 900 CONTRATTI NAZIONALI, 31 METALMECCANICI - diamoci una mossa...-
  • LEGALITA' E INGIUSTIZIA! - Tribunale dice No ai fattorini Foodora - serve risveglio del sindacato! -
  • LA DEMOCRAZIA E L'OLIGARCHIA - R.Michels - presentazione di D.Cella, Centro A.De Gasperi -
  • WELFARE AZIENDALE - rapporto 2018 su 4.000 aziende - PMI associazioni imprenditoriali -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IL DOCUMENTO M5S - 10 punti - convergenze individuate dal prof.Giacinto della Cananea -
  • SINISTRA VAI A SCUOLA - M.Fana e L.Zamponi - le trasformazioni reali e "l'elettore mediano" -
  • LAVORO E POLITICA - Seminario a Milano - E' ancora possibile un rapporto partito-lavoro? -
  • QUESTA SCUOLA NON VA - M.Piras - ...intanto si rinnova finalmente il contratto dopo 8 anni -
  • DAL PARTITO ALLA BOCCIOFILA? - M.Dellacqua - su "Il Manifesto dell'uguaglianza" -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • ORIZZONTI SMARRITI E MIRAGGI - Israele e Palestina - storia di 70 anni dalla risoluzione Onu -
  • PERCHE' VINCITORE E POI PERDENTE - Lula e America latina - golpe istituzionale o cecità? -
  • CHI HA TRADITO I CURDI - M.Pacini: da Kobane a Afrin - Spartizione della Siria: raid e missili -
  • POTERE E DENARO - M.Zanzucchi - con prefazione di Papa Francesco - in libreria -
  • I LEADER E LE GUERRE - R.Prodi - i politici spingono alla guerra e i militari frenano...-
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • UN PROGETTO EUROPEO PROGRESSISTA - M.Revelli - Forum di Atene, 16 Marzo -
  • EUROPA: E' L'ORA DI SCELTE CORAGGIOSE - appello di 5 ricercatori - salute, istruzione, casa -
  • GLI OPERAI TEDESCHI ALLA RIBALTA - Newsletter n. 210 Nuovi Lavori - 10 articoli -
  • IG METAL ACCORDO STORICO - G.Alioti - più salario, autodeterminazione orario a 28 ore -
  • AFRICA, EUROPA, ITALIA - S.Pezzotta - pochi fondi per infrastrutture...tanti milioni di giovani -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

FALLIMENTO A DAVOS - R.Prodi - più disoccupazione e diseguaglianze, Eu 150mld? -

PostDateIcon Dom, 28/01/2018 - 10:51 | PostAuthorIcon Redazione

Romano Prodi su Il Messaggero riflette “Sul fallimento a Davos: più disoccupazione e disuguaglianza se il mondo rimane in mano ai big di Internet”. Silenzio a Davos.  L’iniquità del mercato se dilagano i big del web. Il compito che erano chiamati a svolgere a Davos i grandi della terra era quello di costruire un futuro condiviso in un mondo fratturato. Un compito nobile, la cui urgenza era sottolineata dalla contemporanea presentazione del rapporto Oxfam sulle disparità.

Rapporto in cui si legge che l’1% della popolazione mondiale controlla oltre la metà della ricchezza dell’intero pianeta e, soprattutto, che questo 1% ha incamerato l’82% della ricchezza creata nello scorso anno. Lo stesso rapporto insiste sul fatto che a “coloro che cuciono i nostri vestiti, producono il nostro cibo quotidiano  e assemblano i nostri telefoni” è andata una parte trascurabile della ricchezza da loro stessi prodotta. (…)

Sul sito romanoprodi.it, nei giorni precedenti a Davos, è stato pubblicato un articolo in risposta all’articolo di Rita Querzè su Il Corriere della Sera del 24 gennaio 2018 in cui si legge: Oggi in Europa (a 28) si spendono 170 miliardi di euro l’ anno per tre fondamentali capitoli di spesa: educazione continua, salute e cura, alloggi con canoni accessibili. Il problema è che questi 170 miliardi non bastano a soddisfare i bisogni dei cittadini. Lo stato sociale arranca (non solo in Italia). Il risultato è che per questi tre capitoli di spesa mancano all’ appello altri 150 miliardi. Dove trovare questi soldi? ...).

In allegato “Il Piano Prodi per l’investimento in infrastrutture sociali”. Alla domanda di Quarzè risponde il «Piano Prodi» per l’ investimento in infrastrutture sociali. Tutto è partito un anno fa, quando l’ Elti – l’ Associazione europea degli investitori di lungo termine di cui per l’ Italia fa parte la Cdp – ha chiesto al «professore» di presiedere una task force con un compito ambizioso: delineare i bisogni sociali insoddisfatti dell’ Europa e indicare una via per la loro soddisfazione. Ieri lo studio è stato presentato a Bruxelles. La stima dei fondi mancanti sarebbe di per sé frustrante se non venisse indicato il modo per reperire queste risorse. E la via sta nella finanza a impatto sociale. In grado di mettere insieme fondi pubblici con risorse private. Dando però a queste ultime una remunerazione di mercato proporzionata al rischio. (…)

Per più informazione aprire gli allegati.

AllegatoDimensione
fallimento_a_davos_piu_disoccupazione_e_diseguaglianze_prodi.doc196 KB
il_piano_prodi_150_mld_per_welfare.doc173.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

Copyright 2009 - Ist. Paralleli