• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • TAV E CARICATURA DEL CONFRONTO - A.Serafino - territorio & economia
  • NOTAV RITORNA ALLE ORIGINI - Sabato 25 feb marcia da Bussoleno a Susa-
  • MIRAFIORI E LINGOTTO A SHOPPING - Minucci,Rossi,Guccione - mondo Torino -
  • PIAZZA BENGASI:VIA LE TORRI - redazione - torino&territorio
  • ARTIGIANATO, CIG E EBAP - A.Celestino - politiche territoriali 1/2/12
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LA DIVISIONE DEL SINDACATO ITALIANO - E.Friso - ...come se fosse nel Dna..-
  • FASSINO NON E' SOLO UNA VOLPE..! - caso inedito - endorsement dei pensionati -
  • IL MUTUALISMO - S.Antoniazzi - Per un nuovo stato sociale - Salone del Libro -
  • PER GIRARE L'ELEFANTE... - ci vuole tempo - se tu fossi segretario Cisl? -
  • UN GRANDE EVENTO SINDACALE - 20 Aprile - eppure è stato declassato...! -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • STOP AL BALLETTO DEI NUMERI - finalmente dati congiunti! - fotografia sul lavoro e Job Act -
  • DOV' E' FINITA LA SINISTRA? - mancano risposte - a povertà, disoccupazione, grandi migrazioni -
  • IL VOTO IN ITALIA E AUSTRIA - sorprese e alta partecipazione - dati - mappa interattiva Torino -
  • LA SOTTILE LINEA ROSSA - E.Mauro - viaggio inchiesta in Italia cercando la sinistra -
  • SI' O NO: E' IMPORTANTE VOTARE - schede comparative - i contenuti e l'elezione dei Senatori -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • YEMEN GUERRE PER PROCURA - T.Ferigo - Arabia, Iran, Golfo Persico -
  • IL GELSOMINO NON E' APPASSITO - Tunisia, transizione, Forum Sociale Mondiale -
  • FATTI E RICERCHE SORPRENDENTI - GE e FMI - Italia affidabile, più peso ai sindacati -
  • UNA NUOVA BRETTON WOODS, CON LA CINA - moneta mondiale e mercati - globalmondo -
  • GOMME E OMBRE CINESI - Gruppo Pirelli - Opa Chem China -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • QUEL CHE RENZI NON DICE...- R.Vialba - oltre la flessibilità in Europa -
  • MODELLO TEDESCO 1 - T.Ferigo - procedure licenziamenti -
  • MODELLO TEDESCO 2 - T.Ferigo - mercato lavoro e mini salari -
  • MODELLO TEDESCO - T.Ferigo - mercato del lavoro e minijob -
  • DOVE SONO I NOSTRI? - Pl Paolillo - recensioni, nuova rubrica -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

DIVENIRE UN PO' TEDESCHI ? - nota Isril - globalmondo 20/1/11

PostDateIcon Gio, 20/01/2011 - 03:44 | PostAuthorIcon Redazione

Periodicamente si rinnovano gli interessi per il sistema tedesco di relazioni industriali, sull’onda dei successi riportati in quel paese e degli insuccessi registrati nel nostro. Alleghiamo la Nota n.2 dell’Isril che contiene una parte del saggio di Giovanni Graziani pubblicato nel 2009, negli Annali della Fondazione Pastore (2001-2007) che descrive le caratteristiche del sistema contrattuale tedesco. A questa parte sono anteposte alcune riflessioni della Redazione di Isril diretta da Giuseppe Bianchi. La nota si sofferma sulle caratteristiche della legittimazione che in Germania deriva dalla capacità di rappresentanza degli interessi, dalla riconosciuta autorità alle parti in materia contrattuale, dalla delimitazione della sfera di azione all’interno delle finalità storiche poste a tutela degli interessi rappresentati. Non c’è spazio per logiche assembleari perché tutti i percorsi decisionali sulla contrattazione sono interni alle organizzazioni e privilegiano gli iscritti

  • In allegato Nota n.2 -2011 Isril "Possiamo divenire un pò più tedeschi?"
AllegatoDimensione
Nota ISRIL N. 2 - 2011 - Possiamo divenire un pò più tedeschi.doc356.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Globalmondo

Essere piu' tedeschi ? t.Ferigo

Inserito da ferigo (non verificato) il Sab, 22/01/2011 - 18:14.

L'articolo di Graziani è scritto in un linguaggio per iniziati ed è soprattutto datato. Fornisce informazioni esatte per quanto riguarda il doppio canale ( consiglio di fabbrica eletto da tutti, sezione sindacale composta dagli iscritti). Manca però un'informazione delle tendenze, delle strategie e delle proposte messe in atto dal sindacato tedesco a livello confederale e di categoria per superare " di Fatto " questa distinzione ( in particolare IG Metal ).L'obiettivo può essere così sintetizzato: arrivare ai due livelli e aumentare la copertura sindacale attraverso la sindacalizzazione e un mutamento di legge riguardante il salario minimo ( non ancora approvata ) e l'erga omnes. L'attuale normativa   è praticament bloccata ,come abbiamo visto negli articoli pubblicati sul sito, dalle organizzazioni padronali. Inoltre l'articolo è un po' generico sulla mitbestimmung: dove si applica, come e soprattutto la tendenza a ridimensionarla magari attraverso i riferimenti alle direttive europee .Mi riprometto quindi nel terzo capitolo della serie di toccare questi temi.

Se avete pazienza arriverà al prossimo aggiornamento del blog.

In quanto a diventare più tedeschi. Si se impariamo a darci una strategia ( loro la hanno). Non so per quanto riguarda il resto (rapporto legge -contratto, rappresentanza, ...). Sarà interessante discuterne alla fine.

Toni Ferigo

  • rispondi

Ferigo risponde a Graziani

Inserito da Anonimo il Sab, 14/05/2011 - 17:50.

"L'articolo di Graziani è scritto in un linguaggio per iniziati ed è soprattutto datato". In realtà l'articolo non è un articolo, ma un capitolo di un saggio scritto nel 2007, poi apparso nel 2009 e ripreso nel 2010 da Giuseppe Bianchi e da Sindacalmente nel 2011. Per questo è datato, ma non per colpa dell'autore (quando è stato scritto era attualissimo). Ed è scritto nel linguaggio (non da iniziati, che mi sa di massoneria, ma) in cui deve essere scritto un saggio di diritto comparato. In particolare il titolo non è mio, ma (credo) dell'amico Bianchi (io personalmente non credo ai modelli da imitare, ai benchmarking e al fatto che quello che si fa all'estero sia per ciò stesso meglio di ciò che si fa da noi). Quanto al merito delle critiche, mi permetto soltanto di rilevare che l'Ig Metall non vuole superare la distinzione fra i due canali (cosa che semmai hanno fatto i chimici); tanto che nel permettere l'apertura dei contratti (quelle che impropriamente in Italia chiamiamo "deroghe") ha tenuto ferma, di fstto e di diritto, la competenza contrattuale dell'organizzazione sindacale (l'accordo aziendale non può cambiare il contenuto del contratto sindacale); e comunque punta su strategie organizzative di valorizzazione dell'iscrizione.

  • rispondi

Copyright 2009 - Ist. Paralleli