• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA - E.Artesio - mattone e L.E.A. -
  • TORINO OLTRE LE APPARENZE - Pro Natura - Grattacieli, grandi eventi, disagio sociale -
  • APPALTI SI CAMBIA - Comune di Bologna - sì art.18 e no al max ribasso -
  • I VALORI DELLA MILITANZA - M.Dellacqua - un anziano mai stanco -
  • NON GLI E' PARSO VERO... - G.Marchetto - crollo Pd a Venaria -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • AL TRIBUNALE DI ROMA - Volpato vs Cisl - per illegittimità commissariamento Fp-Cisl -
  • IL SINDACATO CONFEDERALE CAMBI RITO - R.Morese - l'occasioine è ora - nuovi-lavori.it -
  • LAVORI MAL PAGATI SENZA DIRITTI - C.Frediani e M.Sasso - invisibili per un sindacato lontano -
  • L'APOLITICA - Il9marzo - commenti alla lettera di Annamaria Furlan al Foglio -
  • QUEI PATRIOTI DI MIRAFIORI - E.Deaglio - nuovo libro "Patria 1967-1977", filmato giugno 1969 -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • LEGISLATURA PRO-LABOUR MA NON PRO-UNION? - R.Morese - Nuovi Lavori N.208 -
  • CENTO PER CENTO. CENTO PASSI AVANTI - programma del Pd - testo e commenti -
  • SALVARE IL SUD PER SALVARE L'ITALIA - P.Ippolito Armino - non è retorica, il Sud muore -
  • L'IMPEGNO, IL CORAGGIO E LA RESILIENZA - M.Dellacqua - un libro di Pietro Trabucchi -
  • LA LEGGENDA NERA DEL SESSANTOTTO - M.Bascetta - la gioventù ribelle è accusata di..-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL GERME DELLA DEMOCRAZIA - due grandi eventi - mondo musulmano - Eu e globalmondo -
  • SU UNA CORRIERA DEL MONFERRATO - D.Quirico - il Grosso, il Triste, il Rasta, il Filosofo -
  • COME SALVARE IL SOLDATO "CAPITALISMO" - R.Morese - commento al libro di M.Mazzuccato -
  • VIAGGIO NEI LUOGHI D'ISRAELE - D.Quirico - 50 anni fa morì il nazionalismo arabo -
  • LA NUOVA VIA DELLA SETA - Forum a Pechino - la sfida del "Dragone di ferro" -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • GLI OPERAI DI MARINE - A.Ginori - il voto in Francia, reportage, IV puntata -
  • PEOPLE 4 SOIL - petizione europea - salva il suolo, conta anche una firma -
  • TASSARE I ROBOT? NON BASTA - S.Pezzotta - Industria 4.0 e dintorni -
  • SVEZIA UN PAESE DI SUCCESSO - N.Cacace - salari,crescita,welfare,occupazione giovani -
  • IL MARXISMO: FILOSOFIA O SCIENZA? - R.Rossanda - questione irrisolta - due articoli -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

DIMISSIONI VOLONTARIE? - M.Dellacqua - 1milioni e più -

PostDateIcon Mar, 29/01/2013 - 13:24 | PostAuthorIcon Redazione

Dimissioni. In bianco? mascheratura di licenziamenti? Sembrano assopite le polemiche sull'art. 18 e sulla necessità, sostenuta in particolare dal prof. Pietro Ichino, di ridurre la rigidità dei diritti ai garantiti delle grandi industrie per dirottare maggiori tutele a favore della crescente area del lavoro precario. Si sosteneva fra l'altro che una maggiore flessibilità in uscita (non si poteva dire subito licenziamenti più facili?) avrebbe rassicurato le aziende e incentivato le assunzioni. D'altra parte, a causa dello scioglimento delle Camere intervenuto nello stesso anno in cui sono state raccolte le firme, è decaduto il referendum abrogativo che chiedeva di cancellare le modifiche concordate con il ministro Fornero.

Mentre siamo in attesa di verificare l'impatto delle nuove norme sull'occupazione, da “Avvenire” apprendiamo che nei primi nove mesi del 2012 sono stati un milione 125mila e 564 (1.125.564) i contratti cessati per volontà del dipendente. La fonte è una comunicazione trimestrale del Ministero del Lavoro.

Difficile credere che un milione e fischia di nuovi lavoratori abbiano deciso di cambiare lavoro perchè hanno incrociato migliori opportunità professionali. Più amaramente realistico ipotizzare che si tratti del conosciuto e sperimentato espediente delle dimissioni firmate in bianco, cui le imprese ricorrono per sbarazzarsi del lavoratore indesiderato ad nutum, spacciando per scelta volontaria quello che è invece un ricatto preventivo.

Delle dimissioni in bianco, da sempre sono vittime specialmente le donne, ma ora gli uomini che subiscono quel trattamento peggiorativo sono saliti al 40% dei casi.

Prima del 2008, esisteva una norma che obbligava ad usare moduli numerici validi al massimo 15 giorni per presentare le dimissioni volontarie, ma il ministro Sacconi la smantellò con il pretesto dell'eccesso di burocratizzazione che comportava.

La riforma Fornero all'art.4 prevede la convalida delle dimissioni da parte del lavoratore: è però ancora troppo presto per dire se e quanto essa sia stata efficace.

 

Vedi L. MAZZA, Lavoro, c'è un'Italia che si dimette, “Avvenire”, 27 gennaio 2013, p.24.

PostCommentsIcon Aggiungi un commento

Copyright 2009 - Ist. Paralleli