• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LA PIENA OCCUPAZIONE E' UN'UTOPIA? - PierLuigi Ossola - un'iniziativa di Sindacalmente -
  • PARADOSSO DEI SINDACALISTI O STOP A PENSIONI D'ORO? - circ.Inps 129/2019 -
  • CRESCONO GLI INFORTUNI, DIMINUISCONO GLI ISPETTORI - B.Giordano - proposte -
  • L'ALGORITMO TI GUARDA - G.Riva - industria 4.0, l'utilizzo della tecnologia non è neutrale -
  • LA TRASPARENZA DIVENTA SPIONAGGIO - P.M. al processo di Verona - seguito del caso Scandola -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • TOGLIERE IL VOTO AGLI ANZIANI? - é solo una provocazione di Grillo? - risponde M.Calvi -
  • CHIAREZZA AL TAVOLO PER L'AUTO - G.Berta - necessario mobilitarsi per obiettivi comuni -
  • LA CHIUSURA DI WHIRLPOOL: DUE COLPEVOLI - M.Giannini - come si uccide una fabbrica -
  • DOCUMENTO PROGRAMMATICO BILANCIO 2020 - ok del Cdm - 14 schede su Il Sole24ore -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL LUNGO TRADIMENTO AMERICANO (e altri) DEI CURDI - Russia sostituisce Usa - reportage -
  • L'ALGORITMO TI GUARDA - G.Riva - industria 4.0, l'utilizzo della tecnologia non è neutrale -
  • IL BRASILE CHE RESISTE E LULA LIBERO - il "come" viene prima del "quando" - tre articoli -
  • L'EREDITA' DI MARX PER UN ECONOMISTA LAICO - S.Biasco - saggio: 12 cartelle, 9 capitoli -
  • I GIOVANI PIU' ATTENTI E PREOCCUPATI DEGLI ADULTI - G.Thunberg - Montreal, intervista -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • CARCERE PER I GRANDI EVASORI FISCALI - E.Friso - in vigore la Direttiva Eu anti-evasione -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • LA CONVERSIONE DI CONTE - la fiducia e l'Europa - un programma con tanti occorre fare... -
  • G 7: I CINQUE GRANDI TEMI CHE DIVIDONO - Il club dei Grandi a Biarritz -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

DA LENIN A LEHMANN - anniversari epocali - diseguaglianze e ricchezza finanziaria virtuale -

PostDateIcon Dom, 27/08/2017 - 16:44 | PostAuthorIcon Redazione

Martin Sandbu, del Financial Times, in Da Lenin e Lehmann, pubblicato su L’Espresso (v.allegato), commenta due ricorrenze: un secolo dalla Rivoluzione d’Ottobre e dieci anni dal caso Lehmann, che ha generato la crisi mondiale finanziaria non conclusa. Spiega che i due anniversari epocali hanno in comune: illusioni, menzogne e tradimenti su quanto avevano promesso se si fossero seguiti determinati indirizzi politici e economici. Un articolo che ben alimenta in positivo il senso critico. Le cause che hanno portato al fallimento della Lehmann con tutto quanto ne è conseguito sul piano mondiale non sono per nulla risolte, anzi.

La crescita della diseguaglianza ha superato la soglia critica in molti paesi il cui sistema economico si regge principalmente sui consumi di massa e si registra una pluriennale non crescita, se non addirittura decrescita, dei redditi. Sviluppare il mercato del debito privato (in particolare per l’acquisto delle case) e di creare un sistema complesso di cartolarizzazioni dei derivati del credito è stata la “scoperta” della finanza mondiale. Così si sono generate “bolle” poi scoppiate e altre sono possibili.

Giulio Tremonti, già super ministro nell’ultimo governo Berlusconi, afferma in una recente intervista (v.allegato) che i problemi di allora sono ancora tutti lì, anzi si sono accentuati. Alla prima domanda risponde così «Nel 2007 l’eccesso di liquidità fu la causa della crisi, con i prestiti subprime e i prestiti Ninja. C’era un eccesso di finanza incontrollata. Rispetto ad allora ci sono due differenze. Quantitativamente: i numeri del 2007 erano eccessivi, adesso sono esplosivi. Qualitativamente: tra i soggetti della finanza è in atto un’incredibile, accelerata, mutazione della specie». (...)

Leonardo Becchetti, su L’Avvenire” in “Per non fare il bis” elenca le coe che richiedono urgenti risposte (v.allegati)

Il sindacato? Ha scritto documenti sul problema, ma non possiede al momento una strategia, che non può che essere unitaria stante la complessità del problema e la contrapposizione con poteri davvero forti come quelli che si sono installati nella finanza, che opera anche senza soldi reali.

La sindacalizzazione nel settore bancario-assicurativo e tra le più elevate Italia ( 55%, secondo una ricerca pubblicata su www.ildiariodellavoro.it). Sarà possibile un risveglio della strategia confederale? Una banca solo per gli investimento e l’erogazione del credito mirato per fare avanzare determinati settori? Sostenere le banche etiche? Oggi l’afasia sindacale su questo decisivo campo è palpabile.

Tra i 10 allegati troverete anche quello (di M.Longo)  che documenta il divario tra la ricchezza mondiale reale e quella finanziaria virtuale, che secondo alcune stime ha superato il rapporto 1 (ricchezza reale) a 8 (ricchezza virtuale, derivati e anche "fuffa". Le bolle sono sempre dietro l'angolo.

 

AllegatoDimensione
da_lenin_a_lehmann_sandbu_espresso.pdf250.12 KB
a_dieci_anni_dalla_crisi_i_problemi_sono_ancora_li_tremonti_corsera.doc61.5 KB
per_non_fare_il_bis_becchetti_avvenire.doc32.5 KB
a_10_anni_dai_subprime_la_finanza_non_preoccupa_piu_bertone_foglio.doc33.5 KB
cosi_inizio_lo_tsumani_finanziario_fq.doc79 KB
le_multe_ai_big_di_wall_strett_subprime_baarlam_sole.doc82.5 KB
finanza_e_derivati_otto_volte_leconomia_reale_longo_sole.doc73 KB
grande_recessione_wikipedia.doc91.5 KB
dieci_anni_dopo_cose_cambiato_a_wall_street_fubini_corsera.doc88.5 KB
le_multe_ai_big_di_wall_street_subprime_baarlam_sole.doc82.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

Copyright 2009 - Ist. Paralleli