Prevenzione cos'è? Due esempi: sensori attivi 24H, un dispositivo di guida assistita su Tir, quasi sicuramente non ci sarebbero state le due tragedie d'agosto! Il crollo del viadotto di ponte Morandi potrebbe essere stato determinato da «una serie di concause», non soltanto dalla rottura di uno strallo. Lo ha spiegato l’arch.Roberto Ferrazza, presidente della Commissione ispettiva del Mit, dopo il sopralluogo sulle macerie. "Il ponte non è caduto nella sua proiezione: prima si è storto, poi è caduto".. Il Ministero dei Trasporti, tramite il Dipartimento di Vigilanza sulle concessioni autostradali (Dvca) era informato sullo stato di usura dei tiranti e sul programma d'interventi di Autostrade, siglando quei pareri. Lo Stato non può fare altro? Ha strutture solo sulla carta e per giunta spezzettate e burocratizzate nelle procvedure' ( vedi allegato). Non può creare un vero contraddittorio con le scelte del gestore privato? Si fida, in nome dell'autocertificazione?
Altri documenti da leggere:
Copyright 2009 - Ist. Paralleli