• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • SE 200.000 VI SEMBRAN POCHI... - anziani malati cronici - tante parole e pochi fatti -
  • RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA - E.Artesio - mattone e L.E.A. -
  • TORINO OLTRE LE APPARENZE - Pro Natura - Grattacieli, grandi eventi, disagio sociale -
  • APPALTI SI CAMBIA - Comune di Bologna - sì art.18 e no al max ribasso -
  • I VALORI DELLA MILITANZA - M.Dellacqua - un anziano mai stanco -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • SERVIRE..IL RE DI PRUSSIA? - silenzi e notizie - i recenti articoli su www.il9marzo.it -
  • NUOVO VOUCHER PER LAVORI DOMESTICI? - tre articoli - sommerso a 1,2 milioni -
  • VOUCHER=AIUTO AL CAPORALATO - No unitario dei sindacati agricoltura e mobilitazione -
  • IL CHE FARE DEL SINDACATO - S.Antoniazzi - problemi attuali, incontro con Fim di Brescia -
  • OLIMPIADI, AUTOMOTIVE, DAZI E MEDIOEVO - Cae e Fca - ottimismo, cautele, convitati di pietra -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • LA PIAZZA CIVICA DI TORINO - G.Merlo - la categoria dell'imprevedibile detta l'agenda politica -
  • ECONOMIA CIRCOLARE - Ecomondo 2018 - 10 settori per 2,2 milioni di occupati in 5 anni -
  • TAV, CORRIDOIO 5, VIA DELLA SETA - Sì Tav o No Tav? - bailamme politico, metafore, alternative -
  • MAGNETI MARELLI: UN GIOIELLO STRATEGICO - ceduto: quali strategie e finalità? - dichiarazioni -
  • La Grande Guerra durò ancora 5 anni in Europa - G.Romanato - rimembranze che dimenticano -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • VIAGGIO IN CONGO - A.Sofri - reportage tra le donne e i bambini nel cuore di tenebra del mondo -
  • LULA IN TESTA AI SONDAGGI - la demokratura brasiliana ignora l'ordinanza di scarcerazione -
  • LE DIRETTRICI DELLA COSTITUZIONE - F.Cortese - più populismi, la matrice del fascismo -
  • AMAZON E IL MODERNO TAYLORISMO - "Marx è Dio, Ford il suo profeta" - storia di tanti fordismi -
  • LAVORO, DURO LAVORO - tutta l'umanità ne parla - G. Di Vittorio, R.Luxemburg, H.Ford -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PAOLO SAVONA UN DOTTOR JEKYLL? - Il Piano B in 80 slyde - scenarieconomici.it e euroscettici -
  • USCIRE DALL'EURO o SECONDA MONETA? - C.Cottarelli - Vantaggi e svantaggi: meglio NO -
  • LA SCIAGURA DEI DERIVATI - F.Astengo - zerovirgola, "briciole", spread e "buchi" di bilancio -
  • A CHI PENSA MACRON? - T.Ferigo - su "Forbes" indicati i riferimenti per "La République en marche"
  • UN PROGETTO EUROPEO PROGRESSISTA - M.Revelli - Forum di Atene, 16 Marzo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

COS'E' E COME SI MISURA LA PRODUTTIVITA' - A.Briolo - e il Pil? -

PostDateIcon Sab, 16/01/2016 - 01:06 | PostAuthorIcon Redazione

Adriano Birolo, docente di economia all’Università di Padova, inizia il suo saggio Di cosa parliamo quando parliamo di produttività? con questa citazione. Un lettore a digiuno di teoria e di statistica economica che desiderasse conoscere il signi­ficato di “produttività” troverebbe su Wikipedia questa definizione:In economia la produttività può essere definita in via di prima ap­prossimazione come il rapporto tra la quantità di output e le quan­tità di uno o più input utilizzati nel processo di produzione. Viene calcolata con riferimento alla singola impresa, all’industria o più in generale alla nazione. [...][Variazioni nella produttività si possono interpretare come] indici di cambiamento tecnologico, efficienza produttiva e competitività, interna ed internazionale. Da tale punto di vista un aumento di pro­duttività può essere visto genericamente come un risparmio di input in termini fisici, sia esso dovuto a progresso tecnico, miglioramento dell’efficienza produttiva ricollegabile a economie di scala, riduzione della capacità produttiva inutilizzata o ad altro.[2].

Il saggio, in 16 cartelle,  prende in esame le diverse fattispecie di produttività. (vedi allegato)

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) o, in inglese, GDP (Gross Domestic Product) rappresenta il valore complessivo dei beni e servizi finali prodotti all'interno di un paese in un certo intervallo di tempo, generalmente l’anno). Il PIL può essere anche definito come il valore della ricchezza. Sono tre le metodologie di calcolo.(vedi allegato).

AllegatoDimensione
cose_la_produttivita_birolo.pdf132.88 KB
total_factor_productivity_wiki.doc35 KB
che_cose_il_pil.doc102 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli