• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • FASSINO NON E' SOLO UNA VOLPE..! - caso inedito - endorsement dei pensionati -
  • GUIDA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE - scheda per Torino - i primi sei dei sondaggi -
  • UNA SOCIALITA' DA RISCOPRIRE - mutualismo: anima che manca in molti programmi elettorali -
  • IL ROGO THYSSEN NON E' CLASSIFICABILE COME INCIDENTE - serve organizzazione e territorialità -
  • UNA VITA TRA GLI OPERAI - I 90 anni di Carlo Carlevaris - nel 1967 i preti operai -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • CIAO, CARISSIMO BONI - una vita al servizio dei lavoratori - sindacalista gentile e acuto -
  • NON SIAMO EROI - Vvf Cgil - chiediamo più tutele, mezzi e stipendi adeguati - come Vvf europei -
  • BANCA EUROPEA, TABELLA TEDESCA - il9marzo.it - news Cisl: mutui e Ferrari per dirigenti -
  • «LIBERATECI DALLA SCHIAVITU'» -berretti rossi- Foggia:la piccola Usb e le grandi Confederazioni -
  • DECRETO LAVORO: OK DELLA CAMERA - scheda in sei punti - commenti - critici i sindacati -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UNA DIVERSA IDEA DI SVILUPPO E DI SPESA - 101 proposte - Rapporto Sbilanciamoci -
  • STOP ALLA CHIUSURA DI UFFICI - Poste - inversione di tendenza per piccoli Comuni -
  • LA RESISTENZA CIVILE - G.Zagrebelsky - discutere più di Costituzione e meno di fascismo -
  • IL PERICOLO FASCISMO E' REALE? - M.Dellacqua - tre libri e Mario Scelba in Rai Storia -
  • I RISCHI CHE NON SI VOGLIONO VEDERE - De Bortoli, Prodi, Panebianco - nazionalismi e Europa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • MARCHIONNE RACCONTA MARCHIONNE - lezioni alla Bocconi e Luiss, interviste - post 2011 -
  • LAVORARE MENO ORA E' POSSIBILE - D.De Masi - cauto ottimismo, il lavoro nel XXI secolo -
  • SI CHIUDE L' ERA MARCHIONNE - 14 anni di sfide coraggiose e controcorrente - link e articoli -
  • ANCH'IO HO UN SOGNO - S.Pezzotta - ..a "occhi aperti" penso: lavoro per tutti e unità europea -
  • QUESTO TRAMONTO SUL MARE - A.Benini - mentre Salvini intima...Ciàula scopre la luna -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • SALVINI "SALVATO" DAL SOCIALISTA SANCHEZ - migranti - ma non cercava il sovranista Orban?
  • ORA MENO DEFICIT E PIU' INVESTIMENTI - Il ministro G.Tria indica la linea del (o al?) governo -
  • UNA BUONA PARTENZA? - M.Monti e C.Cottarelli - promettente esperimento o troppi rischi?-
  • LAVORARE MENO LAVORARE TUTTI - G.Riva - Il futuro dell'occupazione e i vincoli europei -
  • TRA POPOLARISMO E POPULISMO - spread come stella polare? - otto articoli per riflettere -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

COS'E' E COME SI MISURA LA PRODUTTIVITA' - A.Briolo - e il Pil? -

PostDateIcon Sab, 16/01/2016 - 01:06 | PostAuthorIcon Redazione

Adriano Birolo, docente di economia all’Università di Padova, inizia il suo saggio Di cosa parliamo quando parliamo di produttività? con questa citazione. Un lettore a digiuno di teoria e di statistica economica che desiderasse conoscere il signi­ficato di “produttività” troverebbe su Wikipedia questa definizione:In economia la produttività può essere definita in via di prima ap­prossimazione come il rapporto tra la quantità di output e le quan­tità di uno o più input utilizzati nel processo di produzione. Viene calcolata con riferimento alla singola impresa, all’industria o più in generale alla nazione. [...][Variazioni nella produttività si possono interpretare come] indici di cambiamento tecnologico, efficienza produttiva e competitività, interna ed internazionale. Da tale punto di vista un aumento di pro­duttività può essere visto genericamente come un risparmio di input in termini fisici, sia esso dovuto a progresso tecnico, miglioramento dell’efficienza produttiva ricollegabile a economie di scala, riduzione della capacità produttiva inutilizzata o ad altro.[2].

Il saggio, in 16 cartelle,  prende in esame le diverse fattispecie di produttività. (vedi allegato)

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) o, in inglese, GDP (Gross Domestic Product) rappresenta il valore complessivo dei beni e servizi finali prodotti all'interno di un paese in un certo intervallo di tempo, generalmente l’anno). Il PIL può essere anche definito come il valore della ricchezza. Sono tre le metodologie di calcolo.(vedi allegato).

AllegatoDimensione
cose_la_produttivita_birolo.pdf132.88 KB
total_factor_productivity_wiki.doc35 KB
che_cose_il_pil.doc102 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

Copyright 2009 - Ist. Paralleli