• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • SE 200.000 VI SEMBRAN POCHI... - anziani malati cronici - tante parole e pochi fatti -
  • RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA - E.Artesio - mattone e L.E.A. -
  • TORINO OLTRE LE APPARENZE - Pro Natura - Grattacieli, grandi eventi, disagio sociale -
  • APPALTI SI CAMBIA - Comune di Bologna - sì art.18 e no al max ribasso -
  • I VALORI DELLA MILITANZA - M.Dellacqua - un anziano mai stanco -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • SERVIRE..IL RE DI PRUSSIA? - silenzi e notizie - i recenti articoli su www.il9marzo.it -
  • NUOVO VOUCHER PER LAVORI DOMESTICI? - tre articoli - sommerso a 1,2 milioni -
  • VOUCHER=AIUTO AL CAPORALATO - No unitario dei sindacati agricoltura e mobilitazione -
  • IL CHE FARE DEL SINDACATO - S.Antoniazzi - problemi attuali, incontro con Fim di Brescia -
  • OLIMPIADI, AUTOMOTIVE, DAZI E MEDIOEVO - Cae e Fca - ottimismo, cautele, convitati di pietra -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • LA PIAZZA CIVICA DI TORINO - G.Merlo - la categoria dell'imprevedibile detta l'agenda politica -
  • ECONOMIA CIRCOLARE - Ecomondo 2018 - 10 settori per 2,2 milioni di occupati in 5 anni -
  • TAV, CORRIDOIO 5, VIA DELLA SETA - Sì Tav o No Tav? - bailamme politico, metafore, alternative -
  • MAGNETI MARELLI: UN GIOIELLO STRATEGICO - ceduto: quali strategie e finalità? - dichiarazioni -
  • La Grande Guerra durò ancora 5 anni in Europa - G.Romanato - rimembranze che dimenticano -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • VIAGGIO IN CONGO - A.Sofri - reportage tra le donne e i bambini nel cuore di tenebra del mondo -
  • LULA IN TESTA AI SONDAGGI - la demokratura brasiliana ignora l'ordinanza di scarcerazione -
  • LE DIRETTRICI DELLA COSTITUZIONE - F.Cortese - più populismi, la matrice del fascismo -
  • AMAZON E IL MODERNO TAYLORISMO - "Marx è Dio, Ford il suo profeta" - storia di tanti fordismi -
  • LAVORO, DURO LAVORO - tutta l'umanità ne parla - G. Di Vittorio, R.Luxemburg, H.Ford -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • PAOLO SAVONA UN DOTTOR JEKYLL? - Il Piano B in 80 slyde - scenarieconomici.it e euroscettici -
  • USCIRE DALL'EURO o SECONDA MONETA? - C.Cottarelli - Vantaggi e svantaggi: meglio NO -
  • LA SCIAGURA DEI DERIVATI - F.Astengo - zerovirgola, "briciole", spread e "buchi" di bilancio -
  • A CHI PENSA MACRON? - T.Ferigo - su "Forbes" indicati i riferimenti per "La République en marche"
  • UN PROGETTO EUROPEO PROGRESSISTA - M.Revelli - Forum di Atene, 16 Marzo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

CHRYSLER: QUESTIONI DOPO IL CONTRATTO - T.Ferigo - globalmondo 25/10/11

PostDateIcon Mer, 26/10/2011 - 11:51 | PostAuthorIcon Antonio Ferigo

Dopo GM e Ford anche la Chrysler avrà il suo contratto. E’ quasi certo che l’ipotesi d’accordo sarà approvata. Restano poche votazioni che non dovrebbero cambiare la situazione. Vittoria dei Si con una percentuale inferiore a quelle di Ford e GM, ( 63 e 62 %). No vittorioso in alcuni importanti stabilimenti. Torneremo con un confronto tra i tre accordi e le indicazioni che se ne può trarre. Sarebbe comunque utile non iniziare a paragonare i contratti in USA con le tre bigs con l’ipotetico contratto con fabbrica Italia fuori da quello nazionale. In USA non c’è (più) un contratto di settore per diverse ragioni che non tocchiamo in quest’articoletto.

Torniamo a Chrysler. Che vi siano state comunque, non poche preoccupazioni nel gruppo dirigente UAW sono segnalate da diversi fatti: dopo i risultati sfavorevoli in tre stabilimenti, uno in Illinois e due nel Michigan, le informazioni date in tempo reale su facebook sono state tolte per “ non influenzare il voto” suscitando non poche proteste e critiche di censura. La votazione in Ford è stata al contrario seguita passo, passo sul web; il vicepresidente della UAW responsabile per la Chysler ha invitato gli iscritti con annunci pubblici a “ pensarci due volte prima di votare no". La disoccupazione è alta e se si va all’arbitrato è peggio”. E’ noto che una clausola dell’accordo di salvataggio del 2009 congela il diritto di sciopero sino al 2015, e prevede in caso di non accordo il ricorso all’arbitrato svolto da un’apposita commissione. Non solo sarebbero necessari mesi ma tutti i commentatori ritengono che la decisione peggiorerebbe il contratto. Questo il clima con cui si è votato in Chrysler. Non pare esserci il clima entusiasta, soprattutto nei suoi confronti, di cui parla l’AD di FIAT-Chrysler, rimessosi dalle crisi di nervi iniziali, o da media italiani.

Infine l’annuncio di un investimento di 165 Milioni di dollari nello stabilimento di Sterling Heights dove si producono due modelli di media gamma ( la 200 e il Dodge Avenger ), per la costruzione di un nuovo reparto di lastratura, è anche interpretato come risposta a perplessità comparse sulla stampa di Detroit riguardanti gli investimenti annunciai nel contratto.

Sergio Marchionne ha seccamente respinto la richiesta dei sindacati italiani di maggiori informazioni sul piano industriale FIAT, “ non lo dico in USA perché dovrei farlo qui". Non succede in nessuna parte del mondo “, aggiungendo “ in America mi dicono grazie se annuncio investimenti”.  In realtà in America gli pongono le stesse domande che in Italia.

L’accordo prevede 2100 nuovi posti di lavoro entro il 2015, (tutti con salario ridotto).Che cosa produrranno gli assunti? Dove? Chiede il quotidiano di Detroit in un articolo dal titolo " Il progetto Chrysler per nuovi prodotti rimane poco chiaro”.

Seguono alcune osservazioni che riassumiamo per chi si occupa di FIAT, se ci legge. Lo stabilimento di Sterling Heights avrà almeno un nuovo modello nel 2013 dopo che la berlina Chrysler 200 e la Dodge andranno fuori produzione.

Allo stabilimento di Belvedere III un modello ne rimpiazzerà tre; la Dodge Caliber, le Jeep Compass e la Patriot.

Entrambi gli stabilimenti necessitano, per essere redditizi più di un modello. Quali saranno e quando? L’annuncio dell’ampliamento di Sterling conferma comunque che il secondo modello arriverà.

Il mistero s’infittisce tenendo conto che non è altrettanto chiaro cosa farà FIAT per quanto riguarda i marchi Chrysler, Dodge, jeep e Alfa.

Meno ambiguità invece per quanto riguarda motori e trasmissioni. La Chrysler aumenterà in modo significativo la produzione di diesel e di un rinnovato sistema di cambio  automatico a nove marce nel suo stabilimento in Indiana che sarà montato su quattro modelli Chrysler. Non è un caso che in questi stabilimenti i SI siano stati quasi plebiscitari.

Insomma, di là dagli aspetti tecnici, se Torino piange per l'incertezza, Detroit non ride. Ma perchè analoghi articoli con analoghe domande non si sono visti per GM e Ford ?

Perché Sergio Marchionne non informa come fanno i suoi colleghi di Detroit? Non sa, non vuole o non può? Tema interessante, da approfondire anche partendo dai contratti firmati.

La risposta potrebbe trovarsi nel postmoderno stile di management di S. Marchionne e dalla sua passione per il gioco delle carte. I bluff possono anche pagare se l’avversario non lo scopre.

 

 

PostCommentsIcon Aggiungi un commento

Copyright 2009 - Ist. Paralleli