• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • OLTRE AI SOLDI MANCANO LE IDEE - G Passoni - Bilancio e mondo Torino -
  • SALVARE E RACCONTARE LA MEMORIA - giornata di film di Aldo Ceste -
  • IL NODO DEGLI ASILI E SCUOLE DELL'INFANZIA - mondotorino -
  • BILANCIO COMUNE TORINO - mondotorino 1 - territorio & politiche locali
  • SALA ROSSA DUE INIZIATIVE DI PESO - mondo torino2 - politica & territorio
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • PRODUTTIVITA' E CONTRATTAZIONE - M.Gaddi e N.Garbellini - i trucchi per scaricare rischi... -
  • APPELLO CISL A CGIL - Furlan:cambiamo insieme le regole - Conferenza di Programma Cgil -
  • BOMBE RMW - sì di Confindustria, cat Cgil,Cisl Sulcis - Furlan, tra Francesco e "baciapile"? -
  • LA SENTENZA DI NAPOLI - il caso FLC-CGIL - riamesso in CGIL l'espulso prof.Norberto Gallo -
  • CONTRO LE INGIUSTE ESPULSIONI IN CISL - avanti con il comitato Art 2 - il9marzo.it -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • BIVACCO IN AULA - M.Monti e S.Mattarella - Legge di Bilancio in 109 mosse - commenti -
  • POTERE IMPOTENTE DEI DIRITTI - M.Dellacqua - troppe tutele? nodi irrisolti e tesi eretiche -
  • MARCIA PER LA PACE E IL LAVORO - Villacidro Sardegna - promossa da Caritas, sindacati lontani -
  • I RIFERIMENTI EUROPEI DI SALVINI - T.Ferigo - sorprese da Seehofer (Ger) e Orban (Ung) -
  • LAVORO E PIATTAFORME DIGITALI - Quaderno WP N 13 - un approccio multidisciplinare -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • STORMY WEATHER?... - o cambiamenti nella politica, sulla secolarizzazione del "dio"mercato -
  • TIERRA,TECHO,TRABAJO - Papa Francesco - Le "3T" per i movimenti popolari - Il Manifesto -
  • TERREMOTO ALLO "STATU QUO" - Germania e Kurdistan - Europa e Medio Oriente - in progress -
  • G7 E INDUSTRIA 4.0 - Summit a Venaria - Controfestival di Proxima, manifestazioni, critiche -
  • LA PARTITOCRAZIA DIMENTICA..- V.Veltroni e R.Prodi - clima e ambiente; super euro e ripresa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • BURKINI E LIBERTA' DELLE DONNE - religione, politica, cultura, legge - sei punti di vista -
  • IL DOVERE E IL VALORE DELLA MEMORIA - Crainz, Di Stefano, Siciliano - Marcinelle 1956 -
  • LA POVERTA' ASSOLUTA IN ITALIA - E.Friso - la stagnazione e l'Europa in pericolo -
  • QUEI LEADER POPULISTI E BUGIARDI - A. De Botton - la campagna dei Leave -
  • PER CHI VOTANO I POVERI E I DEBOLI - L.Ricolfi e V.Franzinetti - riflessioni su Brexit -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

BRUNO MANGHI A TUTTO CAMPO - sindacato & politiche - 24/8/10

PostDateIcon Mar, 24/08/2010 - 10:11 | PostAuthorIcon Redazione

Bruno Manghi, in una lunga intervista ad UNA CITTA’, esprime le sue valutazioni sul progetto di Pomigliano citando l’esempio di Belo Horizonte; si sofferma sul nuovo modello di organizzazione del lavoro, il world class manifacturing; dice che siamo ad una fase di passaggio cruciale delle relazioni industriali ma non vede il pericolo di un ritorno agli anni 50, di contenimento o riduzione di alcuni diritti sì. Poi allarga il quadro al contratto nazionale ed alle novità contrattuali della conciliazione; considera inevitabile discutere di partecipazione, anche azionaria, dei lavoratori e per ora negli enti bilaterali.

Altri temi toccati sono quelli dei precari e l’assenza di diritti. Sulla trasformazione del ruolo e del protagonismo sindacale pensa sia sbagliato rifarsi al modello degli anni 70, quella che definisce “l’età dell’oro” per chi allora fu protagonista ma è superata, è diventata storia.
Una parte è dedicata alla riflessione sulla FLM e sul ruolo frenante giocato allora dal Partito Comunista fino a “bloccare” Bruno Trentin nel suo camminare insieme con Carniti e Benvenuto.La FLM fu - argomenta - il modo per non fare l'unità sindacale.
Conclude con valutazioni anche sociologiche per capire l’ampiezza del No al referendum di Pomigliano.
E’ uno scritto, come spesso lo sono quelli di Bruno Manghi, che spinge alla riflessione, al non essere ancorati a certezze che valevano per il passato e possono essere in dubbio oggi.
Alleghiamo l’intervista di Gianni Saporetti sul  n.176 di Una Città (luglio-agosto 2010)
AllegatoDimensione
Manghi su Pomigliano e altro.doc66.5 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato, contrattazione & rappresentanza

Copyright 2009 - Ist. Paralleli