• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • LA GRAN DORMITA - a livello torinese e nazionale - tariffe Smat per acqua, e poi per luce e gas -
  • RITROVARE LA ROTTA - Rapporto Rota - Torino, in settori strategici è in coda alle metropoli italiane -
  • LUOGHI E FATTI DELLA STORIA - Fnp da Solidarnoc, Fond.Nocentini mostra sulla Siria -
  • I PRESIDII DEI DIRITTI - non autosufficienti - uno scandalo per la sanità regionale -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • L'OPERA DI PINO CONTINUA CON ABALA LITE - i "santi minori" del sindacato e del volontariato -
  • IL LAVORO E' - XVIII Congresso Cgil - interventi e documenti - Landini seg. gen. e nuova segreteria -
  • RAPPRESENTATIVITA' NELLA SCUOLA - tabella Aran - Cisl scuola supera la Cgil, è la prima volta -
  • MANIFESTAZIONE UNITARIA A ROMA - il 9 febbraio - un pò in ritardo, in moto sindacato -
  • PERCHE' CONDIVIDO QUELLA DISOBBEDIENZA - S.Pezzotta - sindaci e regioni vs decreto - ricorsi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • LA CRISI DELLE ELITE - è iniziata una vera autocritica? - opinioni - Letta sui gialloverdi e Pd -
  • Il 45% GUADAGNA MENO DI 780€ - al Sud - è un problema! Da p.zza San Giovanni una risposta?
  • CAREZZE AGLI EVASORI - 17 nuovi condoni - P.zza San Giovanni: pensare anche alle risorse! -
  • DOVE NASCE IL MALESSERE SOCIALE - V.Visco - cosa serve per un contratto sociale condiviso -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • LE RADICI DELLO STERMINIO NAZISTA - parla U.Timm - articoli di G.Caldiron e A.Capocci -
  • IL MONDO CHE VERRA' - P.Krugman - economia mista: il socialismo è davvero tanto screditato?
  • ADDIO 2018, ANNO DI POCHE SPERANZE - A.Longoni - sovranismi e meno diritti universali -
  • TRUMP E SOVRANISTI TRADISCONO I CURDI - A.Negri - Rojava, governo locale laico -
  • SINDACATO DOVE SEI? - R.Armeni - la crisi dei corpi intermedi, la democrazia semplificata -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • VENT'ANNI DI STORIA EURO - chi ha vinto e chi ha perso - Il Sole, Prodi, Sapelli, Deaglio -
  • I RIFERIMENTI EUROPEI DI SALVINI - T.Ferigo - sorprese da Seehofer (Ger) e Orban (Ung) -
  • SINDACATO DOVE SEI? - R.Armeni - la crisi dei corpi intermedi, la democrazia semplificata -
  • INGIUSTIZIA SOCIALE E CLASSI POPOLARI - A.Spire - la collera dei "gilet gialli" e le tasse -
  • DESIDERI DI AUTORITA' E SOVRANISMO - R.Prodi - competere da soli:grandi rischi e costi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • ECONOMIA IN CADUTA LIBERA -J.Stiglitz - recensione
  • PAROLE E FATTI DELLA FED - M.De Cecco - A&F
  • IN FRANCIA IL BONUS-MALUS PER I CONSUMI ENERGETICI - V.Buscaglione
  • FUMUS PRODUCTIVITATIS E CLUP- competitività e produttività -
  • LE BANCHE NON VOGLIONO IMPARARE - M.Onado - finanza e businnes
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

ANCORA STALLO PER IL CONTRATTO - Brescia - Metalmeccanci e Federmeccancia -

PostDateIcon Lun, 04/07/2016 - 09:11 | PostAuthorIcon Redazione

Primo Luglio. Sciopero nazionale e manifestazione unitaria dei metalmeccanici a Brescia in P.zza della Loggia mentre, a pochi passi, al Teatro Grande si svolgeva l’Assemblea di Federmeccanica, con la partecipazione del nuovo presidente della Confindustria Boccia. I segretari nazionali di Fim, Fiom e Uilm hanno messo sotto accusa la rigidità degli industriali che da otto mesi impedisce un vero negoziato: la loro proposta sul salario “non riconosce al 95% dei lavoratori alcun aumento” rendendo residuale il Contratto nazionale.

Il salario medio di un operaio metalmeccanico è di 1200 euro al mese, con famiglia e mutuo è difficile tirare avanti. In Italia ci sono altri 46 Contratti nazionali da rinnovare per un totale di circa 7 milioni di lavoratori.

«La persona - ha rimarcato il leader Fim Bentivogli - è al centro quando il suo salario non è a discrezione del padrone. Quando il salario viene erogato in base a criteri, uguali per tutti i lavoratori. Non erano fabbriche moderne, e neanche bene comune, quelle dell’’800 dove i diritti erano concessioni, come quelle dove si vuol tornare oggi chiamando i superminimi individuali “meritocrazia”».

La linea di Federmeccanica (Storchi) e di Confindustria (Boccia) è ben sintetizzata nell’articolo sull’Assemblea di Brescia di Matteo Meneghello su Il Sole del 3 luglio (vedi allegato)

Intanto alla Riv-Skf dove, da anni, si sperimentano innovativi accordi integrativi, è stato raggiunto un nuovo accordo (sarà sottoposto a referendum) che “congela” per la vigenza contrattuale gli aumenti dei minimi contrattuali nazionali, sostituendoli con due bonus, per tre anni, di produttività e redditività per una media di guadagno di 4.180 euro nei tre anni. (vedi comunicato Fim-Cisl allegato).

Per comprendere meglio le linee e le idee sostenute dai sindacati metalmeccanici, dalla Federmeccanica e della Confindustria, nonché le differenze (superabili) esistenti tra i sindacati sul nodo della produttività alleghiamo tre documenti.

AllegatoDimensione
da_noi_salari_bassi_bentivogli.pdf388.59 KB
metalmeccanici_un_contratto_per_la_svolta_meneghello_il_sole.doc772.5 KB
accordo_e_referendum_skf_1-7-2016.pdf136.79 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

Copyright 2009 - Ist. Paralleli