• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • STUDIARE PER QUALE LAVORO? - comparazione scuole superiori - nuovo portale eduscopio.it -
  • CHECK UP PER TORINO - XVII Rapporto Rota - i settori della città, i numeri, le priorità -
  • LA POLITICA LOCALE NON E' DI SERIE C - M.Dellacqua - ricerche locali e grandi dati -
  • LA GUERRA DEI DUE SALONI - perchè Einaudi sceglie Milano, le ragioni di stare a Torino -
  • URBANISTICA A CINQUE STELLE - G.Montanari - nuovo PRG a Torino -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • UN'AMICA DELLA CISL - www.il9marzo.it - in ricordo di Fausto Scandola e Nadia Toffa -
  • IL CASO SNALS A VICENZA - pensione gonfiata e aumento fittizio - truffa - attualità di F.Scandola -
  • IL PRIMO GALLO HA CANTATO - Il9marzo.it - documenti, duro scontro in Cisl, 4 considerazioni -
  • CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO - area bolognose - ricerca Ires su 150 accordi -
  • ADDIO A SALVATORE CALDAROLA - sindacalista di grande coerenza, uomo curioso e generoso -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • TOGLIERE IL VOTO AGLI ANZIANI? - é solo una provocazione di Grillo? - risponde M.Calvi -
  • CHIAREZZA AL TAVOLO PER L'AUTO - G.Berta - necessario mobilitarsi per obiettivi comuni -
  • LA CHIUSURA DI WHIRLPOOL: DUE COLPEVOLI - M.Giannini - come si uccide una fabbrica -
  • DOCUMENTO PROGRAMMATICO BILANCIO 2020 - ok del Cdm - 14 schede su Il Sole24ore -
  • PARADOSSO DEI SINDACALISTI O STOP A PENSIONI D'ORO? - circ.Inps 129/2019 -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • SVOLTA ONU SUL CLIMA - 52 esperti a Ginevra - trasformare il ciclo produttivo e della finanza -
  • IL GRANDE TIMONIERE - l'eredità di Marchionne e mutamento tecnologico - Fca cresce solo in Usa -
  • SE IL POPOLO INGANNA SE' STESSO - il malinteso democratico - Mény, Palano, Ginori -
  • L'ECONOMIA DELLA TERZA ETA' - business per multinazionali e assicurazioni - il sindacato? -
  • PRIMA CHE GRIDINO LE PIETRE – A.Zanotelli - Manifesto contro il nuovo razzismo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • IL MANIFESTO DELLA CES - Congresso dei sindacati europei - confermato S.G.Luca Visentini -
  • UNIRE L'EUROPA PER CAMBIARLA - documento Cnel - analisi e 10 priorità - programmi dei partiti -
  • DOCUMENTI SINDACALI PER IL VOTO - unitari in Piemonte e Lombardia - "stecca" la Fim Torinese -
  • TRE STRATEGIE CON SEI PROTAGONISTI - il voto europeo - l'appello per La Sinistra -
  • ESTONIA UN POSTO AL SOLE NELLA UE - piccolo,strategico,moderno - reportage da Tallinn -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

AFRICA: AMORE, POVERTA' E PRESERVATIVO - M.Dellacqua - globalmondo 31/10/11

PostDateIcon Lun, 31/10/2011 - 11:05 | PostAuthorIcon Redazione

Africa o noi?Preservativo, amore e povertà. Finalmente qualche preservativo sulle pagine di “Famiglia cristiana” del 30 ottobre 2011. Serenella, mamma e catechista, disapprova la scuola che offre alla figlia quindicenne non un'educazione sessuale, ma una preparazione a rapporti sessuali completi “con chiunque capiti, in maniera protetta”. Serenella depreca che la scuola parli della pillola del giorno dopo e la faccia passare come anticoncezionale e non come “un rimedio abortivo”.Il preservativo, poi, “dato per sicuro al cento per cento” per prevenire l'Aids o gravidanze indesiderate, avrebbe il torto di non dire “nulla su alcuni rischi come la scadenza”. Il grado di sicurezza si ridurrebbe con il rischio che “possa essere rotto o rompersi”. Il direttore don Antonio Sciortino concorda.

Se Benedetto XVI ha scritto che “concentrarsi solo sul profilattico vuol dire banalizzare la sessualità”, fedele alla linea Sciortino mette in guardia da un'educazione sessuale “banalizzata e distorta”, troppo pronta a dare “per sicuri i contraccettivi che, invece, non lo sono al 100%”. La critica del profilattico sul piano della sua presupposta incerta efficacia pratica, ne lascia però in ombra la condanna sul piano della legittimità morale. Molto timide sono state le aperture di Papa Ratzinger quando ha detto: “Vi possono essere singoli casi giustificati, ad esempio quando una prostituta utilizza un profilattico, e questo può essere il primo passo verso una moralizzazione, un primo atto di responsabilità per sviluppare di nuovo la consapevolezza del fatto che non tutto è permesso e che non si può far tutto ciò che si vuole. Tuttavia, questo non è il modo vero e proprio per vincere l’infezione dell’Hiv”
 
Dunque, il Papa non molla. Ci eravamo illusi. E' noto infatti che per la Chiesa cattolica l'unica sicurezza è la castità nei decenni, vista l'ammissione dei rapporti sessuali solo quando aperti alla procreazione nell'ambito del matrimonio. Ma questo don Sciortino non lo ripete, mentre riconosce che “l'eros (attrattivo) è una componente importante, ma va integrata nella logica dell'amore (agape) che non riduce tutto a semplice passione”.
 
Il medesimo principio è largamente condiviso in ambienti dove, invece, i preservativi sono permessi, promossi e promessi ad ogni occasione dai gruppi AMREF (l'associazione che scommette sugli africani per il riscatto dell'Africa e fa scrivere con candore provocatorio sulle sue magliette che “il futuro dell'Africa è nero”). Lo scrittore e regista piemontese Marco Baliani ha scoperto l'incomoda libertà di fiondarsi tra i ragazzi degli slum di Nairobi per tentare con loro un'esperienza di animazione teatrale a cavallo fra istruzione, miseria e emancipazione, fra scuola, fame, baracche di latta e fogne a cielo aperto.
 
In “L'amore buono” edito da Rizzoli, Balliani racconta un percorso commovente e entusiasmante, avviato per favorire la diffusione giovanile del profilattico nell'intento di combattere il flagello dell'AIDS. Ben presto, però, quello che poteva sembrare un singolare e spericolato cimento di arte popolare, diventa una straordinaria avventura di autoeducazione collettiva nella quale l'europeo cede felicemente il suo iniziale ruolo di docente e si lascia smottare nella parte del discente che impara a decifrare e a denunciare la violenza del linguaggio e dei comportamenti maschili. “Tu mi tratti come spazzatura...Giri qui dentro di me...Hai battuto la mia pentola senza pietà e in un paio d'ore sono già diventata una cosa da buttare”.
 
E' la “dura grazia” di una giovane donna a sovvertire le gerarchie e a guidare la sgangherata comunità degli artisti di strada a comprendere che “l'amore buono” non è solo quello protetto. Non è quello “consumato in fretta e furia...un amore rubato che sa di stupro, di ratto repentino”.
L'amore buono sa “far crescere un sentimento e nutrirlo...per coltivare la propria anima e quella della persona amata...la propria umanità”. L'amore buono è “rendersi sensibili alla bellezza, ai sentimenti, all'amore”.
 
Al termine del suo percorso, Baliani non sa se i nostri adolescenti esprimerebbero un “livello di coscienza più alto”. Non sa se sarebbero più informati. “Tanto più educati al sentire no di certo...Nel nostro Occidente chi educa più al sentimento? Che luoghi esistono per poterne parlare davvero? Restano lo squallore televisivo dei talk show, la quotidianità vuota dei reality”.
Molto più istruttiva quella baracca di Nairobi “incastrata nel labirinto di viuzze maleodoranti dello slum”, dove una scritta stinta dice che “quando la povertà entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra”.
 
M. BALIANI, L'amore buono, Rizzoli 2006, euro 14,50.
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

Copyright 2009 - Ist. Paralleli