• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • ANARCHICI, ANTAGONISMI, VIOLENZE -anche a Torino-problemi politici, non solo ordine pubblico-
  • LE GRANDI "BALLE TAV" DELLA POLITICA - G.Barbacetto - c'era una volta uno scalo merci -
  • MARCHIONNE INVESTE, MA NON A TORINO? - Regione e Comune preoccupati - polo del lusso -
  • UOMINI E OMBRE - S.Tropea - Polo '900 - Venerdì 19 gennaio, ore 18 -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LA TRASPARENZA DIVENTA SPIONAGGIO - P.M. al processo di Verona - seguito del caso Scandola -
  • L'ANNO DELLA RIVOLTA E DELL'EGUAGLIANZA - 1969 - un articolo sul web e un dibattito a Torino -
  • FORA BOLSONARO! - M.Bentivogli - incontro tra Fim-Cisl e CUT Brasiliana in FCA a Goiana -
  • CONTE PROMETTE MENO TASSE SUL LAVORO - incontro sindacati - Inps certifica rappresentanza -
  • CUNEO FISCALE E SALARIO - A.Granero - due temi comuni a M5s e Pd - l'esempio della Francia -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • L'ANNO DELLA RIVOLTA E DELL'EGUAGLIANZA - 1969 - un articolo sul web e un dibattito a Torino -
  • PERCHE' ADERISCO AL PD - M.Dellacqua - la scelta per non abbandonare la lunga marcia-
  • CONTE PROMETTE MENO TASSE SUL LAVORO - incontro sindacati - Inps certifica rappresentanza -
  • LA NUOVA LEGGE ELETTORALE E LA SCELTA DI RENZI - G.Bodrato, L.D'Ubaldo, HuffPost -
  • DEMAGOGIA, POLTRONE, TRASFORMISMO, IL SINDACATO OGGI - tre articoli per discutere -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL BRASILE CHE RESISTE E LULA LIBERO - il "come" viene prima del "quando" - tre articoli -
  • L'EREDITA' DI MARX PER UN ECONOMISTA LAICO - S.Biasco - saggio: 12 cartelle, 9 capitoli -
  • I GIOVANI PIU' ATTENTI E PREOCCUPATI DEGLI ADULTI - G.Thunberg - Montreal, intervista -
  • FERMARE IL CAMBIAMENTO CLIMATO - è possibile - conoscere di più è decisivo -
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • SCIOPERO GENERAZIONE GREEN - da NewYork al cuore Eu - piano climatico di Berlino di 100 mild -
  • SETTEMBRE 1992, ATTACCO ALLA LIRA - serve ricordare per l'oggi - serpente, Sme e poi Euro -
  • LA CONVERSIONE DI CONTE - la fiducia e l'Europa - un programma con tanti occorre fare... -
  • G 7: I CINQUE GRANDI TEMI CHE DIVIDONO - Il club dei Grandi a Biarritz -
  • L'ALTRA EMIGRAZIONE, SE NE VANNO GLI ITALIANI - G.Guietti - Ires Emilia Romagna -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • KEYNES DALL'ALDILA' - M.Deaglio - colloquio immaginario con il grande economista -
  • SOGNARE L'UTOPIA - F.Pellis - alternativa e progressisti -
  • LE CAPITAL AU XXI SIECLE - T.Piketty - tassare la ricchezza -
  • COME USCIRE DALLA STAGNAZIONE - M.Colitti e V.Comito - la lunga crisi -
  • RITORNO A LEHMAN BROTHERS -V.Zucconi - l'inizio della crisi finanziaria -
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

"44 GATTI" A POTENZA, 30 A TORINO - incontri - l'ossimero: w Francesco e il Sant' Uffizio -

PostDateIcon Ven, 14/07/2017 - 06:44 | PostAuthorIcon Redazione

Quarantaquattro gatti a Potenza - Questo è l'articolo pubblicato sul sito il9marzo.  Ieri 13 luglio, a Potenza quarantaquattro persone, disobbedendo all’ordine del boicottaggio impartito dai vertici della Cisl e della Fp di Basilicata, hanno partecipato alla presentazione del libro “Prender parola. Il metodo Scandola”. Invece dei quattro gatti che qualcun altro sperava che ci fossero all’incontro, i gatti presenti sono stati undici volte tanto. E siccome l’incontro si è svolto a pochi metri dalla sede regionale della Cisl, i dirigenti locali lo hanno potuto constatare affacciandosi alla finestra.

Non che il numero fosse la cosa più importante, perché la cosa più importante è l’allargamento dell’orizzonte dell’amicizia che attorno a questo libro si sta costruendo, e che a Potenza ha raggiunto il Mezzogiorno d’Italia, dopo gli appuntamenti nordici a Verona, Torino e Ivrea.

Però l’uscita dell’accoppiata Gambardella-Bollettino (per leggere un clic + crtl) ha dato un significato diverso anche all’aspetto numerico. Il quale dice che, ad oggi, in quattro incontri la storia di Fausto Scandola raccontata da questo libro ha già mobilitato fra le duecento e le trecento persone, diverse per storia, orientamenti ed età, in tre regioni diverse.

Voi dite che sono poche? A noi sembra che siano una buona base di partenza, visto che attorno a questo libro si sta sviluppando la condivisione di una stessa idea di sindacato.

Ora il giro continuerà nelle prossime settimane, con modalità che stiamo studiando.

Nell’attesa, vi suggeriamo di leggere la lettera aperta che trovate a questo link (per leggere un clic + ctrl) inviata attraverso il nostro sito da Bruno Ranucci ad Enrico Gambardella, segretario generale della Cisl di Basilicata.

*********************************************************************************************************

Note della redazione sindacalmente.org

Nota 1 - per più informazione leggere  anche l'articolo sul sito il9marzo "Potenza e (impotenza)" con 21 commenti - http://www.il9marzo.it/?p=9660#comment-18267

Nota 2 - In allegato breve nota storica su Sant'Uffizio e elenco dei libri proibiti (ora abolito), tratta da wikepedia.it

Nota 3 – A Torino, Martedì 11 luglio, i “quattro gatti” torinesi hanno promosso un incontro insolito, con il teologo Ermis Segatti - nella parrocchia San Giulio d’Orta in circoscrizione Vanchiglia - prendendo spunto dal messaggio di papa Francesco ai delegati al Congresso Cisl, per riflettere su cosa e come è cambiato (e perché) il linguaggio e la sostanza del pensiero sociale della Chiesa. Con lieta sorpresa ci siamo trovati in “30 gatti”.

Franco Aloia ha inviato, a caldo e soddisfatto come tutti i convenuti,  questo messaggio via Iphone a qualche decina di amici. Questo il testo.

I tanti motivi di un successo. In piena estate 30 persone per due ore e mezza si appassionano e discutono sulla evoluzione storica dell'insegnamento dei papi sulla questione sociale, dalla "rerum novarum" di fine '800 all'udienza di Francesco ai delegati sindacali della cisl. Perché tutto questo interesse? Certamente la bravura di don Ermis Segatti nel proporre una relazione intrigante e comprensibile. Certamente l'accoglienza informale e famigliare di don Silvano Bosa.

Ma il vero,profondo motivo del successo è (e sarà ancora) la fame di libertà, di pluralismo, di partecipazione di sindacalisti che non hanno più occasioni e luoghi dove  coltivare la crescita della propria personalità individuale e collettiva, senza doversi piegare alla rigida disciplina di gruppi dirigenti, impegnati in feroci lotte di potere e incapaci di distinguere la necessaria unità con la inaccettabile uniformità.

E’ questa ossessiva ricerca di uniformità che spegne ogni anelito di crescita, di ricerca, di dibattito, di partecipazione.

E’ sufficiente allora, in piena estate, offrire un tema complesso e controverso, un bravo relatore, un ambiente libero e semplice per richiamare gli affamati di libertà, pluralismo e di partecipazione a cibarsi a piene mani, consapevoli di non poter lottare per la dignità degli altri se non sì difende con ogni mezzo la propria!!

Stiamo raccogliendo gli appunti del dibattito e  lo schema dell’introduzione di Ermis Segatti che metteremo al più presto in rete.

AllegatoDimensione
santuffizio_indice_dei_libri_proibiti.doc33 KB
PostCommentsIcon Aggiungi un commento

Copyright 2009 - Ist. Paralleli