• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • GUIDA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE - scheda per Torino - i primi sei dei sondaggi -
  • UNA SOCIALITA' DA RISCOPRIRE - mutualismo: anima che manca in molti programmi elettorali -
  • IL ROGO THYSSEN NON E' CLASSIFICABILE COME INCIDENTE - serve organizzazione e territorialità -
  • UNA VITA TRA GLI OPERAI - I 90 anni di Carlo Carlevaris - nel 1967 i preti operai -
  • SE 200.000 VI SEMBRAN POCHI... - anziani malati cronici - tante parole e pochi fatti -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • DELEGITTIMAZIONE CISL - il commissariamento della Fnp Veneto che stima ancora Scandola -
  • SCORTA A SINDACALISTA - pericolo reale per democrazia - ancora più rapporto con i lavoratori -
  • I NOVELLI GATTOPARDI - S.Pantano - decadenza Fp To-Canavese - II puntata - www.Il9Marzo.it -
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • MISERIA, LA BEFFA DEL POTERE - M.Revelli - Reddito d'inclusione, caos organizzativo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • SANITA' PUBBLICA E PARTITI - P.Russo - proposte vaghe per potenziare il SSN -
  • COSTI E BILANCI DEI PROGRAMMI ELETTORALI - R.Perotti - Pd, M5s, FI Lega, Leu -
  • AVER PAURA DEGLI IMMIGRATI? - non aver paura della paura? -immigrati a zonzo senza futuro-
  • SUL GRAN BALLO DELL'IRPEF - M.Mobili e G.Trovati - programmi elettorali a confronto -
  • PRODUTTIVITA' E CONTRATTAZIONE - M.Gaddi e N.Garbellini - i trucchi per scaricare rischi... -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • VENEZUELA UN PAESE A RISCHIO GUERRA CIVILE - G.Iuliano - Cisl e Cfdt sollecitano Ituc -
  • NON C'E' POSTO POSTO PER I ROHINGYA - Donfrancesco - nel nuovo Myanmar (ex Birmania) -
  • REFERENDUM PER L'INDIPENDENZA CURDA - A.Sofri - 25 settembre, aumentano i dubbi Usa -
  • QUANDO LA PAURA NEGA IL DIRITTO - G.Rossi - difensore del pensiero critico -
  • AIUTATI A CASA LORO - D.Quirico - da Tripoli e Sabratha: violenze, odore dei poveri e scafisti -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • TRUMP ESCE DALL'ANGOLO MA SCONTERA' IL GELO CINESE - R.Prodi - urge risveglio Eu -
  • IO SONO, TU SEI - solidarietà senza frontiere - Pasqua al Colle del Monginevro -
  • EU: LA DICHIARAZIONE DEI 27 - i punti principali - le ragioni del sì e del no alla moneta unica -
  • IN GIOCO IL DESTINO DELL'EUROPA - il documento di Bruxelles - i punti principali -
  • CONOSCENZE E TECNOLOGIE DIGITALI - Isril n.11 - processi di autoapprendimento -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Economia e lavoro

LA FRAGILITA' DELL'ECONOMIA ITALIANA - N.Cacace - economia&lavoro 21/4/10

PostDateIcon Mer, 21/04/2010 - 23:31 | PostAuthorIcon Redazione

Nicola Cacace è uno dei più sintetici ed efficaci commentatori economici. Scrive editoriali su “L’Unità”. Negli anni ’60/70 fece parte di quel gruppo di esperti, voluti da Pierre Carniti, che diedero un grande contributo al sindacato metalmeccanico. Nella nota 14 dell’Isril, Nicola Cacace, prosegue la riflessione sulla la fragilità dell’economia italiana e la debolezza del suo terziario, inziando con queste parole:“Ha fatto bene il presidente dell’Isril ad attirare l’attenzione su “Il cono d’ombra della ristrutturazione terziaria” (nota n. 13 Isril).

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

BASSO TASSO DI SVILUPPO IN PIEMONTE - A.Buzzigoli - economia & Lavoro 20/4/10

PostDateIcon Mer, 21/04/2010 - 00:34 | PostAuthorIcon Redazione

Una riflessione dopo il voto delle elezioni regionali. La regione piemonte ha cambiato. La coalizione di centro destra ha vinto in maniera netta , ben al di là del puro dato numerico di soli 9000 voti. Negli ultimi giorni i giornali sono stati molto ricchi di analisi tese ad evidenziare gli errori della coalizione di centrosinistra dividendosi in egual misura tra coloro che accentuavano il dato delle modalità di governo e coloro che, invece, puntavano più su un’azione di governo ritenuta inefficace e non all’altezza della sfida che la nostra regione ha davanti. A  mio giudizio il problema di fondo, sul quale tutti siamo chiamati a dare delle risposte, è la mancata crescita  del Piemonte.

Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

COSA SUCCEDE NEL TERZIARIO? - Nota dell'Isril economia&lavoro 18/4/10

PostDateIcon Dom, 18/04/2010 - 09:01 | PostAuthorIcon Redazione

Gli effetti della grande crisi sul sistema industriale sono al centro dell’attenzione, molto meno quanto avviene nel settore dei servizi, del terziario. Nel nostro paese continuano a crescere ( nelll’ordine di milioni) le ore di cassaintegrazione ordinaria e straordinaria. Il Piemonte detiene un poco invidiabile primato in materia rispetto alle altre Regioni. Si discute della responsabilità sociale delle grandi imprese ( es.Termini Imerese), si osserva il riallineamento delle piccole e medie imprese per ritrovare competitività.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

LA SVOLTA DEL SINDACATO TEDESCO - T.Ferigo - economia & lavoro 14/4/10

PostDateIcon Mer, 14/04/2010 - 07:09 | PostAuthorIcon Redazione

Germania: tre dispositivi per salvagurdare l’occupazione, compreso l’orario ridotto (kurzarbeit) a 28 ore settimanali. Nonostante il consistente calo del prodotto interno lordo del 5%, la caduta dell’occupazione in Germania è stata assai limitata in confronto ad altri paesi europei.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

RESTAURATORI E NOBILI MANTELLI - redazione - economia & lavoro - 1/4/10

PostDateIcon Gio, 01/04/2010 - 10:25 | PostAuthorIcon Redazione

Il convegno internazionale in memoria di Ezio Tarantelli, organizzato il 27 marzo a Roma, dalla Cisl, dalla Fondazione Ezio Tarantelli e dall’Università “La Sapienza, oltre ad onorare la figura dell’economista assassinato, 25 anni fa dalle Brigate Rosse, per le idee che affermava, è stato utilizzato per proporre idee “riformiste” da parte degli illustri partecipanti che sono intervenuti (ministri, segretari generali sindacali, governatore della Banca d’Italia).

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

TARANTELLI ED IL CORAGGIO DELLE IDEE - A.Serafino - economia & lavoro - 27/3/10

PostDateIcon Sab, 27/03/2010 - 01:55 | PostAuthorIcon Redazione

Venticinque anni fa, il 25 marzo del 1985 a Roma, Ezio Tarantelli fu assassinato da un commandos delle Brigate Rosse. Pochi giorni dopo Gino Giugni (l’estensore del testo legislativo dello Statuto dei Lavoratori) scrisse su “La Repubblica” che la violenza ha colpito questa volta un uomo che era rappresentativo di un filone di moderna cultura economica e che, pur capace delle più ardite elaborazioni econometriche, coltivava con intensa passione lo studio interdisciplinare dei ruoli giocati dagli attori della vita economica, e in specie dalle forze sociali….

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

IL COSTO DEGLI INTERESSI SUL DEBITO PUBBLICO - A.Buzzigoli - Economia e lavoro - 23/3/10

PostDateIcon Mar, 23/03/2010 - 23:32 | PostAuthorIcon Redazione

Al  fine di precisare il rapporto tra debito pubblico e sviluppo va considerato che la moneta oggi non si può più difendere alzando i tassi di interesse. E’ la credibilità delle politiche economiche e fiscali a difendere la moneta e l’economia di un paese. La ragione per cui la Grecia ha avuto questa impennata nel rischio di default non va ricercata nella quantità del debito, ma nel fatto che nessuno (probabilmente a ragione) crede fino in fondo al piano di recupero predisposto dal governo greco.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

IL DEBITO PUBBLICO - Antonio Buzzigoli - Economia e lavoro - 15/3/10

PostDateIcon Mar, 16/03/2010 - 01:23 | PostAuthorIcon Redazione

Ogni due otre mesi l’Istat ci comunica, con il conforto dei dati ufficiali che, in riferimento all’entità del debito pubblico, abbiamo battuto un altro record: attualmente siamo a 1.787 miliardi di euro veleggiando verso il 120 % del p.i.l. . Il dato  spaventa per una serie di motivi. In primo luogo storicamente valori percentuali così elevati sono apparsi nella nostra storia soltanto nei primi decenni dopo l’unità d’Italia e in occasione delle due  guerre mondiali.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

DICHIARAZIONE DI VOTO AL SENATO di Pietro Ichino - economia & lavoro - 9/3/10

PostDateIcon Mer, 10/03/2010 - 00:21 | PostAuthorIcon Redazione

Pubblichiamo il testo completo della dichiarazione di voto sul d.d.l. n. 1167-B di Pietro Ichino per il Gruppo Pd. L’intervento è stato fatto al Senato il 2.3.10. Pietro Ichino è considerato il più liberal tra i giuslavoristi.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

LETTERA APERTA A CORRADO PASSERA - redazione - economia e lavoro - 26/2/10

PostDateIcon Ven, 26/02/2010 - 02:03 | PostAuthorIcon Redazione

Abbiamo chiesto alla redazione del Blog Losbavaglio.org  l’autorizzazione per pubblicare sul nostro sito la lettera aperta di un ex dirigente della San Paolo all’attuale consigliere delegato di Intesa Sanpaolo Corrado Passera. Questo è l’interessante testo con data 15 febbraio .

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli