• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • CITTA' SOTTO SFRATTO - si perde il lavoro, poi la casa - Torino, politiche (non) abitative - Sindacati?-
  • BELLE NOTIZIE TORINESI - sanità e scuola - "prevenzione" e bonus prof: possono fare "scuola" -
  • DON TONI REVELLI - prete operaio e uomo libero - alcuni ricordi per l'ultimo saluto -
  • STUDIARE PER QUALE LAVORO? - comparazione scuole superiori - nuovo portale eduscopio.it -
  • CHECK UP PER TORINO - XVII Rapporto Rota - i settori della città, i numeri, le priorità -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • LAVORO E PIATTAFORME DIGITALI - Quaderno WP N 13 - un approccio multidisciplinare -
  • TASSE SULLE AUTO IN EUROPA - l'ecotassa gialloverde - la marea di critiche e le motivazioni -
  • MAGNETI MARELLI: UN GIOIELLO STRATEGICO - ceduto: quali strategie e finalità? - dichiarazioni -
  • PROPOSTE DI CISL, CGIL, UIL - iniziate le assemblee, ancora flebile il ruolo del sindacato -
  • LA DEMOCRAZIA DEL MARCHESE DEL GRILLO - in casa Cisl, nuovamente! - Piazzola sul Brenta -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • REDDITO CITTADINANZA E QUOTA 100 - ok al decreto sui due punti bandiera governativi -
  • BATTISTI:UN TEATRO DI BRUTTA POLITICA - la giustizia e la vendetta - carceri e uomini -
  • IL MITO FUNESTO DEL SOVRANISMO - M.Dellacqua - il "Populismo sovrano" di S.Feltri -
  • PERCHE' CONDIVIDO QUELLA DISOBBEDIENZA - S.Pezzotta - sindaci e regioni vs decreto - ricorsi -
  • I MANIFESTI DEL 1925 - intellettuali e fascismo - oggi, "scorciatoie " e analisi frettolose -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • PENSO A LULA E ALLA SUA VITA - T.Ferigo - gioia e orgoglio per lavoratori, poveri e diseredati -
  • IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA - D.D'Ippolito - cresce il potere per sapere cosa fanno i cittadini -
  • LE NUOVE REGOLE DELL'ECONOMIA - J.Stiglitz - per una svolta dai modelli che hanno impoverito -
  • 600 OPERAI ARRESTATI - il regime di Erdogan - chiedevano sicurezza sul lavoro - sindacati Eu? -
  • 10.000 POLIZIOTTI E 10 MIL DI POSTI DI LAVORO - J.Claude Juncker Eu - proposta Africa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • Il RISCHIO DI DEMOCRAZIE ILLIBERALI - R.Prodi - sul Def ..è danza ma con il sedere basso...-
  • RISALE LA FIDUCIA NELL'EUROPA - I.Diamanti e A.Alesina - europei non così diversi!
  • L'ANNO CHE PUO' SCONVOLGERE L'EUROPA - A.Lettieri - il voto Eu nella primavera 2019 -
  • LA DEMOCRAZIA SVANISCE SE ILLIBERALE - S.Cassese - i principi nell'Ungheria di V.Orban -
  • 10.000 POLIZIOTTI E 10 MIL DI POSTI DI LAVORO - J.Claude Juncker Eu - proposta Africa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • LA COLPA DEGLI IMPRENDITORI - Affari & Finanza - crisi e capitalismo
  • CRISI E CAPITALISMO:QUATTRO PUNTI DI VISTA - economia Eu e globalmondo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
 
Home

Economia e lavoro

IL PIANO PER TERMINI IMERESE - economia & occupazione - 28/3/11

PostDateIcon Mar, 29/03/2011 - 00:25 | PostAuthorIcon Redazione

Prima tappa per il giro di consultazioni tra aziende e sindacati per il rilancio del polo industriale di Termini Imerese. Ad inaugurare il percorso di consultazione tra le aziende della short list individuata dall'advisor Invitalia è la De Tomaso di Gian Mario Rossignolo. Quando tutto sembrava aleatorio per Termini Imerese arriva un nuovo produttore di auto, De Tommaso, con un piano triennale (2012-15) ed investimenti per 420 milioni che consentono il riassorbimento di  tutti gli attuali dipendenti Fiat del polo siciliano (1450) con la produzione di due tipologie di vetture alto di gamma.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

ACCORDO UNITARIO ELECTROLUX - redazione - economia & lavoro 28/3/11

PostDateIcon Lun, 28/03/2011 - 23:56 | PostAuthorIcon Redazione

Accordo unitario all’Electrolux (6.000 dipendenti). Nella multinazionale svedese dell’elettrodomestico sono stati scongiurati i licenziamenti, riassorbiti molti eccedenti ed assicurata a tutti una prospettiva di lavoro. I sindacati unitariamente e l’ azienda trovano l’intesa dopo una trattativa no - stop, durata 20 ore, che tutela l’occupazione e apre a nuove  politiche attive del lavoro. I metalmeccanici veneti sono capaci di unità in situazioni difficili. Alla Fiat si dovrebbe essere capaci di prendere esempi anziché pretendere di avere, ognuno per sé la giusta linea.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

IL CONTO DELLA CRISI - redazione - economia & lavoro - 28/3/11

PostDateIcon Lun, 28/03/2011 - 10:26 | PostAuthorIcon Redazione

Alberto Alesina nell’editoriale “I ceti medi pagano il conto della crisi”, su il Sole del 27 marzo, afferma che i paesi ricchi hanno pagato, molto di più dei paesi emergenti, la crisi economica e finanziaria esplosa negli Usa nell’autunno del 2008. S’interroga su “chi ci ha rimesso di più, i ricchi o i poveri?”, afferma che la risposta non è facile, che “solo fra qualche anno avremo un quadro più chiaro”.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

ACCISE BENZINA, SPECULAZIONE SUL PETROLIO - redazione - economia e inflazione 21/3/11

PostDateIcon Lun, 21/03/2011 - 10:00 | PostAuthorIcon Redazione

Continua la speculazione internazionale sul petrolio ed i veloci aumenti delle compagnie sulla benzina. L'Opec potrebbe e deve dotarsi di strumenti adeguati per il controllo del prezzo del petrolio al barile, l'Arabia Saudita potrebbe assumere una funzione di contrasto alla speculazione amplificata dai "futures", vendendo sul mercato il proprio petrolio come i governi vendono all'asta i propri bond. Iniziative che devono vedere il campo la Eu, il G8 o G20…ro vedere  

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

STERILIZZARE OLTRE I 70 $ / barile - redazione - economia & lavoro 14/3/11

PostDateIcon Lun, 14/03/2011 - 20:16 | PostAuthorIcon Redazione
Leggendo le interviste di Raffaele Bonanni si prova a volte stupore a volta incredulità. Spesso  cambiano di tono e taglio a seconda dove scrive ( succede anche per dove parla). Si adatta. Nonostante ciò, per una volta proviamo quel giochino del “..se io fossi…farei..” immaginandoci nei panni di Susanna Camusso. Ebbene, sì, lo prenderemmo in parola per quanto ha dichiarato nell’intervista rilasciata il 27 febbraio scorso per “Il Messaggero”.
Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

COSA PROPONIAMO AI GIOVANI MERIDIONALI - Isril- economia & lavoro 28/2/11

PostDateIcon Lun, 28/02/2011 - 09:33 | PostAuthorIcon Redazione

Le riflessioni contenute nella Nota Isril n.7 allegata, riconfermano da un lato l’irrisolto squilibrio storico tra pressione demografica e base produttiva all’origine della strutturale disoccupazione giovanile al Sud che ha in larga parte vanificato i progressi ottenuti nei  livelli di scolarità, dall’altro segnalano la mancanza di una visione condivisa tra gli stessi esperti, sul come impostare una strategia innovativa per il Mezzogiorno in un contesto di devoluzione federale che rischia di penalizzare ulteriormente la parte più debole del paese. Il nostro paese non offre futuro ai giovani ed in modo particolare a quelli meridionali.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

OK PER TERMINI IMERESE - redazione - economia & lavoro - 16/2/11

PostDateIcon Mer, 16/02/2011 - 10:19 | PostAuthorIcon Redazione

Accordo di programma per Termini Imerese. Previsti investimenti pubblici per 450 milioni: 100 milioni dal ministero e 350 dalla Regione Sicilia. Soddisfatte Cisl, Uil e Ugl, mentre la Cgil si riserva di dare un giudizio quando ci sarà chiarezza sul riassorbimento dei lavoratori.Il ministro Romani sostiene che l'occupazione potrebbe addirittura raddoppiare, arrivando a 3.300 unità di lavoro, contro le attuali 1.600 (più 600 nell'indotto).

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

TRE OBIETTIVI DOPO MIRAFIORI - S.Fassina & E.Gabaglio - ecnomia & lavoro 31/1/11

PostDateIcon Lun, 31/01/2011 - 03:40 | PostAuthorIcon Redazione

Tre obiettivi per il dopo Mirafiori. Sono problemi di cui si parla da tempo e che vanno affrontati con urgenza. Sono quelli relativi alla politica industriale finora gran assente, sulle regole della rappresentanza e della democrazia sui luoghi di lavoro, sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa. Tutto ciò a base di un patto sociale per la crescita del paese ed il rilancio dell’ocupazione. Nell’articolo di Emilio Gabaglio e di Stefano fassina sono sintetizzate le proposte del Partito Democratico.

Leggi l'allegato.

PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 1 allegato   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

EUTANASIA PER L'OCCUPAZIONE - redazione - economia & lavoro 23/1/11

PostDateIcon Dom, 23/01/2011 - 17:24 | PostAuthorIcon Redazione
Gli ammortizzatori sociali, in primo luogo i diversi regimi di cassaintegrazione, sono strumenti utili e necessari per fare fronte alle crisi transitorie delle aziende (commesse), alle ristrutturazioni o chiusure delle stesse. Possono trasformarsi in strumenti anestetici che offuscano i pericoli e la gravità per l’occupazione nel volgere di pochi mesi. Spesso quando cessa un regime di cassaintegrazione (ad es. quella speciale ) senza un progetto industriale di rilancio per l’azienda s'imbocca la strada che porta alla chiusura ed alla disoccupazione.
Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

MEZZE VERITA' E TANTE VELINE - redazione - economia & lavoro 16/12/10

PostDateIcon Ven, 17/12/2010 - 03:10 | PostAuthorIcon Redazione
I titoli per un giornale sono come il tono per la musica. Con titoli diversi si possono indurre nel lettore opposti orientamenti anche se i testi sono simili.Vediamo uno di questi casi, a dicembre, con gli articoli che presentano i dati della Cassa Integrazione per i primi nove mesi del 2010 e li raffrontano con quelli dello scorso anno.
Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli