• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • BILANCI TORINESI E ROMANI - Giunte Appendino e Raggi - Corte dei Conti e Oref -
  • CORVI E BILANCI IN ROSSO - Gtt Torino - chi gli esperti e chi i dilettanti? - cedere le partecipate? -
  • ...PROVATE VOI A GOVERNAR - le spine di Santa Chiara - ..provate voi raccogliere 10.000 firme -
  • LASCIATECI ASSUMERE GLI STRANIERI - 100 aziende - Prefetto di Torino bando per 5000 -
  • ORIZZONTI INTERNAZIONALI A TORINO - D.Marucco & C.Accornero - 11 saggi -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • PRIMA GLI SFRUTTATI! - A.Soumahoro - coscienza collettiva vs slogan "prima i nativi"-
  • L'INNOVAZIONE VA A CONGRESSO - C.Mancini - Idea diffusa, inserto speciale Rassegna Sindacale -
  • POTERE IMPOTENTE DEI DIRITTI - M.Dellacqua - troppe tutele? nodi irrisolti e tesi eretiche -
  • GRAZIE ARMANDO, SI PUO' CONTINUARE - A.Serafino - lascia la Cisl con 51 anni di militanza -
  • LAVORO E PIATTAFORME DIGITALI - Quaderno WP N 13 - un approccio multidisciplinare -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • REFERENDUM PROPOSITIVO - M.Ainis - può scuotere il partitismo e dare ruolo al Parlamento -
  • L'ITALIA DIMENTICA LA DEMOGRAFIA - A.Rosina - 5 leve su cui agire sinergicamente -
  • SOVRANISTI, POPULISTI E MIGRANTI - R.Prodi - elezioni europee decisive per nostro futuro -
  • REDDITO CITTADINANZA E QUOTA 100 - ok al decreto sui due punti bandiera governativi -
  • BATTISTI:UN TEATRO DI BRUTTA POLITICA - la giustizia e la vendetta - carceri e uomini -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • NON C' E' LIBERTA' SENZA UGUAGLIANZA - 30 articoli - migranti, diritti universali, guerre, Onu -
  • IL VOTO NEGLI USA E IN BRASILE - dove il vento di destra spira diversamente - articoli per riflettere -
  • LA "CATENA DEI BLOCCHI" - nuove tecnologie - blockchain, più sicurezza e affidabilità nei dati -
  • SALVINI INCONTRA DUGIN.. - Il filosofo della Quarta Teoria politica - a Mosca - E' proprio così?-
  • UN DIVERSO ORDINAMENTO ECONOMICO - M.Spencer, Y.Varoufakis, S.Fabbrini - un'altra Eu -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • I RISCHI CHE NON SI VOGLIONO VEDERE - De Bortoli, Prodi, Panebianco - nazionalismi e Europa -
  • La Grande Guerra durò ancora 5 anni in Europa - G.Romanato - rimembranze che dimenticano -
  • MANIFATTURA ITALIA CRESCE! - M.Fortis - più della locomotiva tedesca - Istat revisiona dati -
  • UN DIVERSO ORDINAMENTO ECONOMICO - M.Spencer, Y.Varoufakis, S.Fabbrini - un'altra Eu -
  • IL VOTO IN BAVIERA E IL DESTINO DI MERKEL - F.D'Aniello - nel Land dove primeggia Csu -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • E' TEMPO DI RIDURRE GLI ORARI - G.Italia - occupazione e orari
  • PIU' LIQUIDITA':INFLAZIONE O DEFLAZIONE? - L.Zingales - Bce e Federal Reserve
  • C'ERA UNA VOLTA LO STATO SOCIALE - Alesina-Giavazzi- Pizzuti-
  • LE BANCHE DELLA CRISI - Nerio Nesi - crisi & finanza
  • Economia in caduta ibera - J.Stiglitz - recensione
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Economia e lavoro

MANIFESTAZIONE SI' TAV A SUSA: CHE TRISTEZZA ! -T.Ferigo - sindacato 1/6/11

PostDateIcon Mer, 01/06/2011 - 16:32 | PostAuthorIcon Antonio Ferigo

Bene hanno fatto i comitati NO-TAV a starsene in pace alla Maddalena, come avrebbero fatto bene ,sere fa ,i pochi tiratori di pietre ad astenersi da simile attività, esclusa categoricamente da ogni manuale di tecniche di lotta non violenta. Non avrebbero comunque trovato molte persone di fronte all’arco d’Augusto in Susa. Circa duecento secondo i giornali. Se si tien conto del carattere nazionale della manifestazione indetta dalla FILCA-CISL, con tanto di pulman giunti da diverse regioni ,il numero di locali (comprendendo i torinesi) si riduce a poche decine. 

Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

LA CRISI DI FINCANTIERI - F.Pozzo - economia & lavoro 30/5/11

PostDateIcon Lun, 30/05/2011 - 00:36 | PostAuthorIcon Redazione

Operai in piazza, scontri e proteste per il piano industriale di Fincantieri che prevede 2.500 esuberi e la chiusura di due cantieri. Ma che cos’è Fincantieri?
Fincantieri è uno dei maggiori gruppi esistenti al mondo nella progettazione e costruzione di navi mercantili, in particolare unità da crociera e traghetti, e militari, sia di superficie (fregate, corvette, pattugliatori, etc.) sia sommergibili. Dopo l'annuncio dell'Azienda è esplosa la rabbia operai.Leggi l'articolo allegato
 

PostCommentsIcon 1 commento  | PostCategoryIcon 1 allegato   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

IL CUORE E LE RADICI DELLA CRISI ECONOMICA - P.Ciocca & G.Lughini - economia 29/5/11

PostDateIcon Dom, 29/05/2011 - 22:00 | PostAuthorIcon Redazione

Due economisti e storici dell'economia analizzano il cuore malato e le radici sociali della crisi economica. Pier Luigi Ciocca data lo stop della crecita, della produttività al 1992. Giorgio Lughini  sottolinea che nell'ultimo decennio c'è stato un cospicuo spostamento, nella distribuzione del reddito dai salari ai profitti e alle rendite.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

ITALIA A RISCHIO POVERTA' E CRISI DEL LAVORO - Istat - rassegna.it - 23/5/11

PostDateIcon Lun, 23/05/2011 - 23:18 | PostAuthorIcon Redazione

Il rapporto annuale dell'Istituto di statistica parla di un paese in difficoltà a rischio di povertà ed il lavoro è in crisi: oltre 2 milioni di disoccupati, altrettanti scoraggiati e inattivi. Donne discriminate e famiglie che s’indebitano sempre più per difendere il tenore di vita. Pil a picco, dal 2000 la produttività è ferma. Una persona su 4 è a rischio povertà.

In allegato - Sintesi del rapporto a cura di rassegna.it

PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 1 allegato   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

PREMESSA E PROMESSE DI TREMONTI - redazione - economia & lavoro 13/5/11

PostDateIcon Ven, 13/05/2011 - 13:07 | PostAuthorIcon Redazione

La premessa. E' l'innovazione che Il ministro Tremonti ha introdotto prima di redigere i documenti economici e finanziari da presentare al Parlamento italiano e all'Unione Europea.Leggi tutto

PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

NUOVO APPRENDISTATO - G.Cela - formazione & lavoro 13/5/11

PostDateIcon Ven, 13/05/2011 - 11:51 | PostAuthorIcon Redazione

Il nuovo apprendistato nell'attuazione del collegato lavoro. Dopo la delega sui lavori usuranti, è stata messa in cantiere anche quella, sempre contenuta nel Collegato lavoro – legge n. 183/2010 - concernente l’apprendistato, per il quale, unitamente alla vasta materia occupazionale, l’art.46 aveva differito di ulteriori 24 mesi il termine di attuazione, già previsto dalla legge n. 247/07. Il primo via libera del Consiglio dei Ministri è avvenuto il 4 maggio 2011, mediante una bozza di T.U., che dovrà essere sottoposto al confronto con le Regioni.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

L'INGANNO DELLA FLESSIBILITA' ALL'ITALIANA - L.Gallino - economia & lavoro 2/5/11

PostDateIcon Lun, 02/05/2011 - 08:39 | PostAuthorIcon Redazione

Parla il sociologo Luciano Gallino. Più l'occupazione è flessibile-precaria tanto più al minimo scossone del mercato. In Italia un giovane su tre è senza lavoro, il tasso di disoccupazione giovanile negli ultimi due anni e mezzo è salito di dieci punti. Due milioni di ragazzi e ragazze in età compresa tra i quindici e i ventiquattro anni non studiano e non lavorano. Sono dati che impongono una domanda sconsolata: ma in che paese viviamo?

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

CINQUE EURO ALL'ORA: INCOSTITUZIONALE - redazione - economia & lavoro -1/5/11

PostDateIcon Dom, 01/05/2011 - 18:20 | PostAuthorIcon Redazione

Cinque euro all'ora? E' una paga incostituzionale. Così dice la sentenza di un Tribunale di Torino. Il giudice: il contratto Unci viola la dignità della persona. Sentenza storica contro stipendi al ribasso con i quali molte cooperative anomale vincono gli appalti. Negli ultimi anni Manuela ha lavorato per otto ore al giorno in fabbrica, collaudando compressori e facendo la magazziniera. Il suo collega ha lavorato le stesse ore, gomito a gomito, collaudando compressori e facendo il magazziniere. Ma mentre lui portava a casa uno stipendio decente, lei a fine mese si doveva accontentare di una paga infima: 840 euro lordi, circa 600 netti.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

AUMENTA LA CIGS - rassegna - economia & lavoro 22/4/11

PostDateIcon Ven, 22/04/2011 - 05:55 | PostAuthorIcon Redazione

Nel primo trimestre dell’anno si sono registrati 2.061 nuovi ricorsi aziendali ai decreti di cassa integrazione straordinaria. Un numero in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando, invece, si segnavano 1.760 ricorsi. La crescita tendenziale è quindi del 17,1% e riguarda 3.031 unità aziendali rispetto alle 2.061 del primo trimestre del 2010. E’ la Cgil a fornire i numeri in un rapporto sulle aziende in cassa integrazione straordinaria a cura dell’Osservatorio Cig, ricordando come i tavoli di crisi aperti al ministero dello sviluppo economico siano al momento 183.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

LODO CHIAMPARINO - intervista - economia & lavoro 14/4/11

PostDateIcon Gio, 14/04/2011 - 01:35 | PostAuthorIcon Redazione

Il Sindaco Sergio Chiamparino l’ha detto è ripetuto, teme che l’investimento per la ex-Bertone possa sfumare. Sergio Marchionne ha ripetuto che quanto vale a Mirafiori deve valere per la sede di Grugliasco. La Fiom rimane sulle sue posizioni. Gli altri sindacati sono per il sì. Per scongiurare il fatto che per la ex-Bertone prosegua l’agonia della Cig il Sindaco di Torino ha proposto una soluzione che prevede di sospendere per un certo tempo la clausola di responsabilità e le misure contro l’assenteismo anomalo. Anche a Melfi per raggiungere l’accordo si è soprasseduto per un certo lasso di tempo ad applicare la riduzione delle pause. Di seguito l’intervista

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli