• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • GIOVANNI PANOSETTI: UNA VITA DI LOTTE PER LA GIUSTIZIA SOCIALE - M.Dellacqua -
  • FORMAZIONE E INNOVAZIONE - E.Valfrè e G.Ajassa - lavoro di qualità, produttività -
  • LA GRAN DORMITA - a livello torinese e nazionale - tariffe Smat per acqua, e poi per luce e gas -
  • RITROVARE LA ROTTA - Rapporto Rota - Torino, in settori strategici è in coda alle metropoli italiane -
  • LUOGHI E FATTI DELLA STORIA - Fnp da Solidarnoc, Fond.Nocentini mostra sulla Siria -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • AUTUNNO CALDO E STATUTO DEI LAVORATORI - G.Bianchi - Nota Isril n. 31 -
  • LA STORIA E' ANCORA MAESTRA DI VITA? - indagini e memorie del 900- Fondazione Nocentini -
  • LA PIENA OCCUPAZIONE E' UN'UTOPIA? - PierLuigi Ossola - un'iniziativa di Sindacalmente -
  • PARADOSSO DEI SINDACALISTI O STOP A PENSIONI D'ORO? - circ.Inps 129/2019 -
  • CRESCONO GLI INFORTUNI, DIMINUISCONO GLI ISPETTORI - B.Giordano - proposte -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • ALLE ORIGINI DELLA CRISI INDUSTRIALE - Stefano Zara - dirigente al tempo di scelte errate -
  • LE SARDINE SI PRESENTANO - il testo del Manifesto - dopo Bologna si sono moltiplicate...-
  • PERCHE' LA DESTRA E' COSì FORTE - E. Galli della Loggia - cos'è il nuovo nazionalismo -
  • CONTRO I CIALTRONI DELL'ACCIAIO - M.Bentivogli - ... ultimi giorni dell'ex-Ilva? - dossier -
  • NEL MARE DI NOTIZIE: FARE INFORMAZIONE - dateci consigli - iniziamo così sul nostro sito -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • IL LUNGO TRADIMENTO AMERICANO (e altri) DEI CURDI - Russia sostituisce Usa - reportage -
  • L'ALGORITMO TI GUARDA - G.Riva - industria 4.0, l'utilizzo della tecnologia non è neutrale -
  • IL BRASILE CHE RESISTE E LULA LIBERO - il "come" viene prima del "quando" - tre articoli -
  • L'EREDITA' DI MARX PER UN ECONOMISTA LAICO - S.Biasco - saggio: 12 cartelle, 9 capitoli -
  • I GIOVANI PIU' ATTENTI E PREOCCUPATI DEGLI ADULTI - G.Thunberg - Montreal, intervista -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA CONVERSIONE DI CONTE - la fiducia e l'Europa - un programma con tanti occorre fare... -
  • G 7: I CINQUE GRANDI TEMI CHE DIVIDONO - Il club dei Grandi a Biarritz -
  • L'ALTRA EMIGRAZIONE, SE NE VANNO GLI ITALIANI - G.Guietti - Ires Emilia Romagna -
  • LA FRAGILITA' ITALIANA E LA UE - R.Prodi - crisi di governo, i conti, manuale di difesa -
  • EUROZONA, UNA NUOVA STAGIONE E' POSSIBILE - A.Lettieri - nuovo quadro europeo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Crisi: analisi, proposte
  • ECONOMIA IN CADUTA LIBERA -J.Stiglitz - recensione
  • PAROLE E FATTI DELLA FED - M.De Cecco - A&F
  • IN FRANCIA IL BONUS-MALUS PER I CONSUMI ENERGETICI - V.Buscaglione
  • FUMUS PRODUCTIVITATIS E CLUP- competitività e produttività -
  • LE BANCHE NON VOGLIONO IMPARARE - M.Onado - finanza e businnes
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Economia e lavoro

IL CALABRONE NON VOLA PIU' - M.Alfieri - economia e crescita 5/12/11

PostDateIcon Lun, 05/12/2011 - 14:01 | PostAuthorIcon Redazione

Tanti nani, troppe tasse, pochi giganti. Un chiaro articolo analitico di Marco Alfieri, contenuto nel e-book edito da La Stampa, descrive il rapporto tra le imprese italiane e la crisi. Il primo sottotilo "il cabrone non vola più" riassume la non crescita italiana da 10 anni. Schiacciata tra recessione violenta e ripresa lenta.” È questa l’immagine della nostra economia ai tempi della grande crisi, nella foto di Luca Paolazzi, capo economista di Confindustria. L’Italia non cresce da oltre 10 anni ma il suo passo lento affonda nei passato: dal 1970 al 2008 il paese, nord produttivo compreso, ha perso per strada 3 punti medi di crescita strutturale, passando dal 4% all’ 1%.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

CONSIGLIO COMUNALE APERTO SU FIAT - redazione - crisi & crescita 28/11/11

PostDateIcon Lun, 28/11/2011 - 10:54 | PostAuthorIcon Redazione

Il dibattito inizia Lunedì 28 novembre 14 nella Sala Rossa del Comune d Torino. Nell’antistante  piazza sarà allestito un maxi schermo per poter seguire il dibattito. Numerose sono le delegazioni invitate di altre città italiane, sedi di stabilimenti Fiat. L’accesso al palco pubblico delle sala consigliare sarà pertanto limitato a chi in possesso di pass. Lunedì mattina, all’ingresso degli impiegati Fiat di C.so Agnelli,  il Partito delle Libertà ha annunciato la distribuzione di un volantino nel quale si accusa “la sinistra ha abbandonato gli operai".

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

DISEGUAGLIANZE, CRISI, CONTRATTAZIONE - N.Cacace & M.Brandini - economia 15/11/11

PostDateIcon Mar, 15/11/2011 - 16:03 | PostAuthorIcon Redazione

L’Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali e di Lavoro ha pubblicato la Nota 35 nella quale Nicola Cacace e Pietro Merli Brandini riprendono i temi delle disuguaglianze sociali valutate nelle loro interconnessioni con la crisi economica, rievocando il pericoloso precedente che ha generato la grande depressione del 1929, e quello (già affrontato nella Nota Isril 32) della contrattazione aziendale con riferimento a significative esperienze in alcune multinazionali del settore alimentare.

 Allegato- La Nota Isril N.35 “Diseguaglianze sociali, crisi economica e contrattazione aziendale
PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 1 allegato   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

SCIOPERO GENERALE IN SARDEGNA - redazione - sindacato & lavoro 12/11/11

PostDateIcon Dom, 13/11/2011 - 00:55 | PostAuthorIcon Redazione

Sciopero Generale in Sardegna di Cgil, Cisl e Uil; venerdì 11 novembre oltre 60mila in piazza a Cagliari, contro le politiche di iniquità e per un vero piano per il lavoro, la difesa dei settori produttivi, la difesa delle pensioni. Un Piano di Rinascita della Sardegna che, come hanno spiegato le tre sigle sindacali, deve contenere un vero programma straordinario per il lavoro, soprattutto dei giovani e delle donne, che incentivi adeguatamente la creazione di nuova occupazione e la stabilizzazione dei posti di lavoro. “Le ragioni di questa importante giornata di mobilitazione unitaria risiedono nella drammaticità che i sardi stanno vivendo”.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

OCCUPAZIONE GIOVANILE - Nota Isril 34 - economia dei servizi 6/11/11

PostDateIcon Dom, 06/11/2011 - 23:45 | PostAuthorIcon Redazione

Nicola Cacace e Luciano Forlani convergono, sia pure da angolazioni diverse, su un tema centrale per la sostenibilità economica e sociale del nostro sistema paese: quello dell’occupazione le cui ricadute più negative coinvolgono i giovani.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

NEL TORINESE 15 MILA A RISCHIO - redazione - economia & lavoro 28/9/11

PostDateIcon Mer, 28/09/2011 - 11:27 | PostAuthorIcon Redazione

L'allarme è dell'assessore provinciale Chiama: "Rispetto ai livelli pre-crisi le nuove assunzioni hanno prodotto la metà delle giornate di lavoro". I contratti a termine durano meno, quelli a tempo indeterminato non compensano le cessazioni. Nel Torinese nel primo semestre del 2009, già nella crisi, .il mercato del lavoro avviava poco più di 220 mila nuovi contratti (precari inclusi); nei primi sei mesi del 2010 le assunzioni sono state soltanto 173 mila. Non perde solo il settore auto e relativo indotto ma la caduta occupazionale riguarda una dozzina di settori economici. Per ogni dipendente diretto dell'industria automobilistica ce ne sono 4 nell'indotto.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

MENO FINANZA PIU' PROGETTI - G.Giugiaro - Fiat & Volkswagen 2/9/11

PostDateIcon Ven, 02/09/2011 - 15:05 | PostAuthorIcon Redazione

Quando la Volkswagen, a maggio 2010, ha acquistato l'Italdesign di Giorgetto Giugiaro il gota politico ed i salotti buoni di Torino pur rammaricandosi non hanno sollevato ciglio per chiedere al mito del momento, Sergio Marchionne, percè mai avesse trascurato, fino a perdela,  una risorsa tanto preziosa per la qualità dei prodotti Fiat e per il prestigio della città. Già allora si era posto il quesito che oltre all'abilità finanziaria un grande manager deve saper far avanzare prestigiosi progetti, prodotti di qualità e per questi non ci sono tanti Giugiaro sul mercato.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

PRODUZIONE FERMA - confindustria - economia & lavoro 10/6/11

PostDateIcon Ven, 10/06/2011 - 10:55 | PostAuthorIcon Redazione

Confindustria, produzione industriale italiana quasi ferma sui livelli dell'estate 2010. La fase di recupero dopo la crisi economica in Italia ha «frenato» dopo il primo semestre 2010. «La produzione industriale italiana è quasi ferma ai livelli dell'estate 2010», con un +0,1% di crescita media mensile da luglio 2010 a marzo 2011, «e dista dal massimo precrisi (-26,1%) ancora molto, -17,5%». Lo rileva il rapporto sugli scenari industriali del Centro Studi di Confindustria.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

IL LAVORO DELLE DONNE - S.Fassina - economia & lavoro 10/6/11

PostDateIcon Ven, 10/06/2011 - 10:44 | PostAuthorIcon Redazione
Stefano Fassina: "Nel programma nazionale di riforme del centrosinistra c'è l'aumento dell'occupazione femminile e del grado di specializzazione produttiva. Poi una grande operazione di redistribuzione fiscale" . E' un progetto politico imperniato sulla crescita al 60 per cento del tasso di occupazione delle donne in Italia, al Nord quanto al Sud, entro i prossimi dieci anni. Una felice sorpresa. Tanto più se il traguardo (aumentare di tre milioni le attuali lavoratrici) è inserito in una proposta complessiva di trasformazione economico-sociale e corredato da un insieme di misure ben definite.

In allegato

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro

STOP LICENZIAMENTI E ALTERNATIVA PER FINCANTIERI - lavoro - 3/6/11

PostDateIcon Ven, 03/06/2011 - 23:08 | PostAuthorIcon Redazione

Primo risultato della grande ed unitaria mobilitazionedei lavoratori e dei sindacati. Stop ai 2.500 licenziamenti. La Fincantieri fa marcia indietro e ritira il piano industriale che prevede la chiusura degli stabilimenti di Sestri Ponente e Castellamare di Stabia, il ridimensionamento di Riva Trigoso con un taglio di 2.550 posti di lavoro. L’annuncio è arrivato, venerdì 3 giugno, proprio mentre i lavoratori giunti a Roma da Genova, Ancona e Catellammare manifestavano in corteo nel centro della Capitale. La notizia è stata accolta da grida di gioia e applausi.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Economia e lavoro
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli