• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • 13 MILIONI AL VOTO - tre domande per 5 città e un inserto per Roma - 1342 Comuni -
  • FASSINO NON E' SOLO UNA VOLPE..! - caso inedito - endorsement dei pensionati -
  • GUIDA ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE - scheda per Torino - i primi sei dei sondaggi -
  • UNA SOCIALITA' DA RISCOPRIRE - mutualismo: anima che manca in molti programmi elettorali -
  • IL ROGO THYSSEN NON E' CLASSIFICABILE COME INCIDENTE - serve organizzazione e territorialità -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • SGOMBERI ANCHE SUL SELCIATO...- G.Baratta - Al no del Sicet devono seguire altre azioni -
  • CIAO, CARISSIMO BONI - una vita al servizio dei lavoratori - sindacalista gentile e acuto -
  • NON SIAMO EROI - Vvf Cgil - chiediamo più tutele, mezzi e stipendi adeguati - come Vvf europei -
  • BANCA EUROPEA, TABELLA TEDESCA - il9marzo.it - news Cisl: mutui e Ferrari per dirigenti -
  • «LIBERATECI DALLA SCHIAVITU'» -berretti rossi- Foggia:la piccola Usb e le grandi Confederazioni -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • IMPRESE: REALTA' DIVERSA DALLA TEORIA - GFilippo Cuneo - luoghi comuni, produttività -
  • DESIDERI DI AUTORITA' E SOVRANISMO - R.Prodi - competere da soli:grandi rischi e costi -
  • UNA DIVERSA IDEA DI SVILUPPO E DI SPESA - 101 proposte - Rapporto Sbilanciamoci -
  • STOP ALLA CHIUSURA DI UFFICI - Poste - inversione di tendenza per piccoli Comuni -
  • LA RESISTENZA CIVILE - G.Zagrebelsky - discutere più di Costituzione e meno di fascismo -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • MARCHIONNE RACCONTA MARCHIONNE - lezioni alla Bocconi e Luiss, interviste - post 2011 -
  • LAVORARE MENO ORA E' POSSIBILE - D.De Masi - cauto ottimismo, il lavoro nel XXI secolo -
  • SI CHIUDE L' ERA MARCHIONNE - 14 anni di sfide coraggiose e controcorrente - link e articoli -
  • ANCH'IO HO UN SOGNO - S.Pezzotta - ..a "occhi aperti" penso: lavoro per tutti e unità europea -
  • QUESTO TRAMONTO SUL MARE - A.Benini - mentre Salvini intima...Ciàula scopre la luna -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • SALVINI "SALVATO" DAL SOCIALISTA SANCHEZ - migranti - ma non cercava il sovranista Orban?
  • ORA MENO DEFICIT E PIU' INVESTIMENTI - Il ministro G.Tria indica la linea del (o al?) governo -
  • UNA BUONA PARTENZA? - M.Monti e C.Cottarelli - promettente esperimento o troppi rischi?-
  • LAVORARE MENO LAVORARE TUTTI - G.Riva - Il futuro dell'occupazione e i vincoli europei -
  • TRA POPOLARISMO E POPULISMO - spread come stella polare? - otto articoli per riflettere -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Casa & territorio

IL CEMENTO SU TORINO - G.Guccione - territorio & ambiente 23/5/11

PostDateIcon Lun, 23/05/2011 - 10:35 | PostAuthorIcon Redazione

Quattro miliardi di euro. È l'eredità che l'amministrazione Chiamparino lascia a costruttori e immobiliaristi. In cinque anni più di 130 modifiche del Piano regolatore hanno dato il via libera alla cementificazione di oltre 1 milione e mezzo di metri quadri di superficie. Aree industriali trasformate in terreni edificabili, alloggi per 25 mila nuovi abitanti, 13 grattacieli all'orizzonte. Un business per i palazzinari, una svendita per la Città, come insegna il caso Lancia.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

SFRATTI RINVIATI DI POCHI MESI - redazione - casa & territorio 22/1/11

PostDateIcon Sab, 22/01/2011 - 12:22 | PostAuthorIcon Redazione

La sospensione degli sfratti è stata prorogata al 31 dicembre prossimo. Lo ha annunciato il ministro Altero Matteoli: "Il Consiglio dei ministri ha autorizzato un emendamento al decreto milleproroghe all'esame del Parlamento, che proroga la sospensione degli sfratti, limitatamente a talune categorie sociali, al 31 dicembre 2011". Sono esclusi quelli per morosità

Leggi la nota allegata tratta da www.rassegna.it

 

PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 1 allegato   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

POCHE E CARE LE CASE IN AFFITTO - redazione - casa & territorio - 5/10/10

PostDateIcon Mar, 05/10/2010 - 10:30 | PostAuthorIcon Redazione

La situazione sociale degli inquilini nell’Eu è pesante ed è stata denunciata nel corso della “Giornata internazionale dell’inquilino” il 4 ottobre a Roma. Per Eurostat coloro che vivono in città  e sono in affitto privato spendono quasi il 34% del loro reddito per l'alloggio. Gli inquilini nel Regno Unito e Spagna ancora di più. I proprietari di un alloggio con mutuo si fermano al 21%. Allarmanti le situazioni degli inquilini al di sotto della soglia di povertà, con reddito inferiore al 60% del reddito medio nazionale. In Slovacchia, Polonia, Lettonia, Irlanda e Belgio, questi inquilini spendono oltre il 60% del loro reddito disponibile.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

LE COERENZE DI BERLUSCONI - G.Baratta casa & territorio 3/9/10

PostDateIcon Ven, 03/09/2010 - 08:42 | PostAuthorIcon Redazione

Con la cedolare sugli affitti fa l’ennesimo regalo ai “ricchi”. Il 4 agosto scorso il governo ha approvato un decreto che introdurrà, dal 2011, la cedolare secca del 20% sugli affitti. Si tratta di un passaggio di tassazione dal sistema progressivo a quello fisso sui proventi derivati dagli affitti. La conseguenza ovvia è che più i redditi dei proprietari di case sono alti e meno tasse pagheranno.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

TAGLI AL FONDO PER AFFITTI - Sicet Sunia Uilta - casa & territorio 17/6/10

PostDateIcon Gio, 17/06/2010 - 15:13 | PostAuthorIcon Redazione

La manovra governativa prevede tagli al fondo di sostegno per gli affitti. Le Segrerie Generali del Sicet, Sunia, Uilta hanno diffuso un comunicato unitario (finalmente un atto unitario!!) che pubblichiamo integralmente. Questo il testo.

 I tagli della manovra andranno a colpire anche il fondo di sostegno per gli affitti. Il contributo, che viene erogato agli inquilini in difficoltà nel pagamento del canone a causa della forte incidenza tra l’affitto e i loro redditi, neI 2011 scenderà all’irrisoria somma di 98 milioni di euro.Ma le sforbiciate al sostegno delle famiglie in affitto non si fermano qui.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

QUANDO LA CASSA DEL COMUNE FA CRAC - redazione - territorio 8/4/10

PostDateIcon Ven, 09/04/2010 - 00:12 | PostAuthorIcon Redazione

E’ strano ma succede. La campagna elettorale per le Amministrative ( Regioni, Province e Comuni) ha interessato 41 milioni di elettori. Il dibattito politico nazionale è prevalso sui contenuti programmatici e sui bilanci territoriali e locali. Eppure il tema della finanza locale è un argomento cardine anche per poter definire le norme che regoleranno il federalismo fiscale. Infatti sono trascorse due settimane dal voto ed il problema è riemerso!

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

DOVE C'ERA L'ERBA - Giovanni Baratta (casa & territorio 8-12-09)

PostDateIcon Mar, 08/12/2009 - 22:10 | PostAuthorIcon Redazione
Ricordate quella bella canzone del 1966 di Adriano Celentano? Quella voce che diceva "La dove c'era l'erba ora c'è una città" e poi si chiedeva  “non so non so perché continuano a costruire le case e non lasciano l’erba…”.
Perchè si consuma il territorio costruendo case che non servono? È una domanda che dobbiamo tornare a porci tutti di fronte a un incredibile sviluppo edilizio, spesso inutile.
 
Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2

Copyright 2009 - Ist. Paralleli