• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • MIO FRATELLO ABITA QUI - Lettera alla Città - Conferenza stampa di Mons.C.Nosiglia -
  • LE CITTA' RITORNANO PROTAGONISTE - I.Diamanti - candidati:punti forti e deboli -
  • CENTRO STORICI E PERIFERIE - B.Zanardi - tre problemi da approfondire -
  • IL BOOM DEGLI "INVISIBILI" - grandi città - chi li vede e chi no...-
  • LE DUE TORINO SI DIVARICANO - Rapporto Rota 2014 - semi di fiducia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • BOLOGNA: INDICAZIONI PER PROSEGUIRE - le parole di Pezzotta scaldano il cuore, bella riuscita -
  • ERA DIGITALE 4.0 E ROBOTIZZAZIONE - sindacato, condizione di lavoro, formazione -
  • UN "BRUTTO" CONGRESSO FP-CISL - nominati dall'alto e ratificati - clericalismo in campo laico -
  • BOLOGNA, 22 SETTEMBRE 2018 - idee per prender parola e per costruire "giustizia insieme" -
  • IMPORTANTE ACCORDO UNITARIO ALL'ILVA - la storia dal '60 ad oggi - per Taranto e per l'Italia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • TASSE SULLE AUTO IN EUROPA - l'ecotassa gialloverde - la marea di critiche e le motivazioni -
  • CASO MENSE LODI, CONDANNATO IL COMUNE - per discriminazione - Tribunale di Milano -
  • SEI MESI DI SALVIMAIO - F.D'Esposito - luci e ombre, gaffe e nodi irrisolti, Eu e sovranismi -
  • CHE TEMPI....- governo in piazza, padronato mobilitato, sindacati in coda - prime pagine -
  • CANFORA E IL CONTADINO DI MAO - M.Dellacqua - una zappata sull'Europa -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • BRASILE: ALLEANZA PRO LULA - tra Pt e Pc - fatto storico, formalizzata la candidatura -
  • IL MONDO, DIO E LA VITA PRIVATA - G.Vattimo - l'esponente del "pensiero debole" si racconta -
  • NEL MONDO SI RIDUCONO I DIRITTI DEI LAVORATORI - M.Marchisio - C.S.I. e Apiceuropa -
  • LULA: MI CANDIDO ANCHE DAL CARCERE - D.Mastrogiacomo - Intervista da Cutribica -
  • LA GRANDE TRASFORMAZIONE - R.Sommella - profetizzata da Marx, compresa da Marchionne -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA LOGICA DEL TRATTATO DI DUBLINO - G.Pellegrino - Ginevra 1951, Dublino 2013 -
  • I TANTI NODI DEL DEBITO GRECO - T.Ferigo - boccata d'ossigeno per Tsipras - ci riguarda? -
  • SE SI "NASCONDONO" LE PRIORITA' - interesse nazionale e Eu - Vertice Eu, Meserbeg, Visegrad -
  • LE DIRETTRICI DELLA COSTITUZIONE - F.Cortese - più populismi, la matrice del fascismo -
  • PRIMA I POVERI E GLI SFRUTTATI ! - hotspot in Africa: è la risposta? - E.Moavero,M.Revelli -Riace-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Casa & territorio

IL CEMENTO SU TORINO - G.Guccione - territorio & ambiente 23/5/11

PostDateIcon Lun, 23/05/2011 - 10:35 | PostAuthorIcon Redazione

Quattro miliardi di euro. È l'eredità che l'amministrazione Chiamparino lascia a costruttori e immobiliaristi. In cinque anni più di 130 modifiche del Piano regolatore hanno dato il via libera alla cementificazione di oltre 1 milione e mezzo di metri quadri di superficie. Aree industriali trasformate in terreni edificabili, alloggi per 25 mila nuovi abitanti, 13 grattacieli all'orizzonte. Un business per i palazzinari, una svendita per la Città, come insegna il caso Lancia.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

SFRATTI RINVIATI DI POCHI MESI - redazione - casa & territorio 22/1/11

PostDateIcon Sab, 22/01/2011 - 12:22 | PostAuthorIcon Redazione

La sospensione degli sfratti è stata prorogata al 31 dicembre prossimo. Lo ha annunciato il ministro Altero Matteoli: "Il Consiglio dei ministri ha autorizzato un emendamento al decreto milleproroghe all'esame del Parlamento, che proroga la sospensione degli sfratti, limitatamente a talune categorie sociali, al 31 dicembre 2011". Sono esclusi quelli per morosità

Leggi la nota allegata tratta da www.rassegna.it

 

PostCommentsIcon Aggiungi un commento  | PostCategoryIcon 1 allegato   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

POCHE E CARE LE CASE IN AFFITTO - redazione - casa & territorio - 5/10/10

PostDateIcon Mar, 05/10/2010 - 10:30 | PostAuthorIcon Redazione

La situazione sociale degli inquilini nell’Eu è pesante ed è stata denunciata nel corso della “Giornata internazionale dell’inquilino” il 4 ottobre a Roma. Per Eurostat coloro che vivono in città  e sono in affitto privato spendono quasi il 34% del loro reddito per l'alloggio. Gli inquilini nel Regno Unito e Spagna ancora di più. I proprietari di un alloggio con mutuo si fermano al 21%. Allarmanti le situazioni degli inquilini al di sotto della soglia di povertà, con reddito inferiore al 60% del reddito medio nazionale. In Slovacchia, Polonia, Lettonia, Irlanda e Belgio, questi inquilini spendono oltre il 60% del loro reddito disponibile.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

LE COERENZE DI BERLUSCONI - G.Baratta casa & territorio 3/9/10

PostDateIcon Ven, 03/09/2010 - 08:42 | PostAuthorIcon Redazione

Con la cedolare sugli affitti fa l’ennesimo regalo ai “ricchi”. Il 4 agosto scorso il governo ha approvato un decreto che introdurrà, dal 2011, la cedolare secca del 20% sugli affitti. Si tratta di un passaggio di tassazione dal sistema progressivo a quello fisso sui proventi derivati dagli affitti. La conseguenza ovvia è che più i redditi dei proprietari di case sono alti e meno tasse pagheranno.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

TAGLI AL FONDO PER AFFITTI - Sicet Sunia Uilta - casa & territorio 17/6/10

PostDateIcon Gio, 17/06/2010 - 15:13 | PostAuthorIcon Redazione

La manovra governativa prevede tagli al fondo di sostegno per gli affitti. Le Segrerie Generali del Sicet, Sunia, Uilta hanno diffuso un comunicato unitario (finalmente un atto unitario!!) che pubblichiamo integralmente. Questo il testo.

 I tagli della manovra andranno a colpire anche il fondo di sostegno per gli affitti. Il contributo, che viene erogato agli inquilini in difficoltà nel pagamento del canone a causa della forte incidenza tra l’affitto e i loro redditi, neI 2011 scenderà all’irrisoria somma di 98 milioni di euro.Ma le sforbiciate al sostegno delle famiglie in affitto non si fermano qui.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

QUANDO LA CASSA DEL COMUNE FA CRAC - redazione - territorio 8/4/10

PostDateIcon Ven, 09/04/2010 - 00:12 | PostAuthorIcon Redazione

E’ strano ma succede. La campagna elettorale per le Amministrative ( Regioni, Province e Comuni) ha interessato 41 milioni di elettori. Il dibattito politico nazionale è prevalso sui contenuti programmatici e sui bilanci territoriali e locali. Eppure il tema della finanza locale è un argomento cardine anche per poter definire le norme che regoleranno il federalismo fiscale. Infatti sono trascorse due settimane dal voto ed il problema è riemerso!

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio

DOVE C'ERA L'ERBA - Giovanni Baratta (casa & territorio 8-12-09)

PostDateIcon Mar, 08/12/2009 - 22:10 | PostAuthorIcon Redazione
Ricordate quella bella canzone del 1966 di Adriano Celentano? Quella voce che diceva "La dove c'era l'erba ora c'è una città" e poi si chiedeva  “non so non so perché continuano a costruire le case e non lasciano l’erba…”.
Perchè si consuma il territorio costruendo case che non servono? È una domanda che dobbiamo tornare a porci tutti di fronte a un incredibile sviluppo edilizio, spesso inutile.
 
Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Casa & territorio
  • « primo
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2

Copyright 2009 - Ist. Paralleli