• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Territorio e politiche locali
  • MIO FRATELLO ABITA QUI - Lettera alla Città - Conferenza stampa di Mons.C.Nosiglia -
  • LE CITTA' RITORNANO PROTAGONISTE - I.Diamanti - candidati:punti forti e deboli -
  • CENTRO STORICI E PERIFERIE - B.Zanardi - tre problemi da approfondire -
  • IL BOOM DEGLI "INVISIBILI" - grandi città - chi li vede e chi no...-
  • LE DUE TORINO SI DIVARICANO - Rapporto Rota 2014 - semi di fiducia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Sindacato italiano
  • BOLOGNA: INDICAZIONI PER PROSEGUIRE - le parole di Pezzotta scaldano il cuore, bella riuscita -
  • ERA DIGITALE 4.0 E ROBOTIZZAZIONE - sindacato, condizione di lavoro, formazione -
  • UN "BRUTTO" CONGRESSO FP-CISL - nominati dall'alto e ratificati - clericalismo in campo laico -
  • BOLOGNA, 22 SETTEMBRE 2018 - idee per prender parola e per costruire "giustizia insieme" -
  • IMPORTANTE ACCORDO UNITARIO ALL'ILVA - la storia dal '60 ad oggi - per Taranto e per l'Italia -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • LAVORO E PIATTAFORME DIGITALI - Quaderno WP N 13 - un approccio multidisciplinare -
  • TASSE SULLE AUTO IN EUROPA - l'ecotassa gialloverde - la marea di critiche e le motivazioni -
  • CASO MENSE LODI, CONDANNATO IL COMUNE - per discriminazione - Tribunale di Milano -
  • SEI MESI DI SALVIMAIO - F.D'Esposito - luci e ombre, gaffe e nodi irrisolti, Eu e sovranismi -
  • CHE TEMPI....- governo in piazza, padronato mobilitato, sindacati in coda - prime pagine -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Globalmondo
  • BRASILE: ALLEANZA PRO LULA - tra Pt e Pc - fatto storico, formalizzata la candidatura -
  • IL MONDO, DIO E LA VITA PRIVATA - G.Vattimo - l'esponente del "pensiero debole" si racconta -
  • NEL MONDO SI RIDUCONO I DIRITTI DEI LAVORATORI - M.Marchisio - C.S.I. e Apiceuropa -
  • LULA: MI CANDIDO ANCHE DAL CARCERE - D.Mastrogiacomo - Intervista da Cutribica -
  • LA GRANDE TRASFORMAZIONE - R.Sommella - profetizzata da Marx, compresa da Marchionne -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutti
Europa: politica, economia, società
  • LA LOGICA DEL TRATTATO DI DUBLINO - G.Pellegrino - Ginevra 1951, Dublino 2013 -
  • I TANTI NODI DEL DEBITO GRECO - T.Ferigo - boccata d'ossigeno per Tsipras - ci riguarda? -
  • SE SI "NASCONDONO" LE PRIORITA' - interesse nazionale e Eu - Vertice Eu, Meserbeg, Visegrad -
  • LE DIRETTRICI DELLA COSTITUZIONE - F.Cortese - più populismi, la matrice del fascismo -
  • PRIMA I POVERI E GLI SFRUTTATI ! - hotspot in Africa: è la risposta? - E.Moavero,M.Revelli -Riace-
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Sindacato italiano

RICORDANDO UN AMICO - Luigi Bombieri - ...una "amicizia pericolosa" per la Cisl - tre allegati -

PostDateIcon Gio, 31/05/2018 - 23:03 | PostAuthorIcon Redazione

Ricordando un Amico - Nel periodo durante il quale ho ricoperto l’incarico di Segretario Generale della FNP di Verona. Un componente del Consiglio Direttivo di quel territorio, si chiamava Fausto Scandola. Un sindacalista vero, coraggioso, una persona altruista e onesta, che tanto ha dato alla cisl, burbero nell’apparenza, ma con un cuore immenso, sempre pronto ad aiutare (in silenzio) chi gli tendeva la mano. Non sempre avevamo identità di vedute, ma il giorno che ricorderò per sempre è stato quando, guardandomi negli occhi, mi disse “sei un vero amico”. Si! ho avuto questa riconoscenza, un onore del quale sono orgoglioso.

Leggi tutto
PostCommentsIcon 1 commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

SVOLTA STORICA AMAZON? - primo accordo aziendale a Piacenza - la voce dei delegati -

PostDateIcon Ven, 25/05/2018 - 23:26 | PostAuthorIcon Redazione

Svolta storica per Amazon con il sindacato? Oppure una rondine non fa primavera? E’ presto per dirlo ma per la sede di Amazon Logistica di Piacenza è stato firmato per la prima volta un accordo tra Azienda e Rappresentanze Sindacali Aziendali delle rispettive categorie di Cisl, Cgil, Uil e Ugl. . Amazon è il gigante più grande nel campo delle piattaforme digitali: E-commerce, web services, cloud computing.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

QUALE RUOLO DELLE CONFEDERAZIONI? - G.Bianchi - governo giallo-verde - note Isril 2018 -

PostDateIcon Ven, 18/05/2018 - 17:15 | PostAuthorIcon Redazione

Fondato nel 1962, l’ ISRIL -Istituto di studi sulle relazioni industriali e di lavoro - l’Istituto associa, in forma cooperativa, esperti e ricercatori. E’ stato promosso dalla Cisl (http://www.isril.it/chi-siamo.html). Ha avuto successo anni addietro, oggi dimenticato da troppi sindacalisti Cisl. L’ultima nota (n.20) pone a titolo: Quale ruolo pensano di avere Confindustria, Sindacati e le altre molteplici rappresentanze collettive nella cosiddetta terza Repubblica che Di Maio e Salvini stanno progettando e che potrebbe inverarsi a breve? Conclude  così.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

PRIMO MAGGIO A TORINO - ...senza le bici? - ...con parole giuste ma prive dell'anima -

PostDateIcon Lun, 30/04/2018 - 16:19 | PostAuthorIcon Redazione

PRIMO MAGGIO - In passato, i sindacati hanno più volte  discusso su come cambiare la celebrazione del Primo Maggio, per conferire attualità a quello storico giorno. Per un motivo o un altro le ultime edizioni a Torino non sono ben riuscite, anzi alcuni critici hanno valutato quella piazza persino deprimente, ma dopo non si è discusso più di tanto. Perché le parole - anche se ben poste -  non rimbalzano nella piazza, risvegliandfo i sentimenti e chiamando in causa la ragione? Le parole  scorrono a fiume, in fretta, quasi per affrettare la conclusione evotando l'arrivo dell'ultimo spezzone dove si concentrano i contestatori.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

QUESTA SCUOLA NON VA - M.Piras - ...intanto si rinnova finalmente il contratto dopo 8 anni -

PostDateIcon Lun, 23/04/2018 - 13:00 | PostAuthorIcon Redazione

Il caso italiano - Questa scuola non va. Cinquant'anni dopo don Milani di Mauro Piras. (allegato) La newsletter del 23 aprile 2018 della rivista il Mulino segnala questo articolo pubblicato l’anno scorso. In apertura una citazione: una scuola che seleziona distrugge la cultura. Ai poveri toglie il mezzo d’espressione. Ai ricchi toglie la conoscenza delle cose. [Lettera a una professoressa]. Il saggio di Mauro Piras analizza più aspetti. Il dibattito sulla scuola appare sempre più impoverito da semplificazioni e false polarizzazioni. La visione di una scuola migliore è da costruire interamente, superando le sterili ripetizioni dell’identico.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

CNEL: 900 CONTRATTI NAZIONALI, 31 METALMECCANICI - diamoci una mossa...-

PostDateIcon Ven, 20/04/2018 - 17:35 | PostAuthorIcon Redazione

Dal sito www.ildiariodellavoro.it – Si legge quanto segue. Esistono ben 31 (trentuno!) contratti nazionali dei metalmeccanici, tutti diversi tra di loro, tutti firmati da associazioni d’imprese e da sindacati dei lavoratori. Non si sa con quale grado di rappresentatività della categoria, considerandone il numero. E questo è solo un esempio. Il Cnel, che per statuto raccoglie i contratti nazionali di lavoro (adesso anche quelli aziendali), ha contato nell’ultima rilevazione quasi 900 contratti nazionali. “Un’enormità” commenta Tiziano Treu, il presidente del Cnel.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

LEGALITA' E INGIUSTIZIA! - Tribunale dice No ai fattorini Foodora - serve risveglio del sindacato! -

PostDateIcon Gio, 12/04/2018 - 10:05 | PostAuthorIcon Redazione

Quando la legalità diventa ingiustizia! Torino 11 aprile 2018. Decine di rider hanno affollato l'aula in cui si è celebrato il primo processo in Italia contro Foodora, il colosso tedesco  delle consegne di cibo a domicilio. Il Tribunale del lavoro di Torino ha respinto il ricorso dei sei fattorini ritenendo che gli stessi sono collaboratori autonomi non legati da un rapporto di lavoro subordinato con l’azienda. vedi allegati

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

LA DEMOCRAZIA E L'OLIGARCHIA - R.Michels - presentazione di D.Cella, Centro A.De Gasperi -

PostDateIcon Mer, 11/04/2018 - 15:23 | PostAuthorIcon Redazione

L’Istituto Regionale di Studi sociali e politici “Alcide De Gasperi” di Bologna ha ristampato il saggio, del 1909, di Robert Michels La democrazia e la legge ferrea dell’oligarchia. Nella presentazione Domenico Cella motiva l’attualità del testo: è una lucida rappresentazione della vicenda della socialdemocrazia tedesca di oltre cent’anni fa e richiama l’attualità sulla degenerazione oligarchica delle nostre democrazie.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano

WELFARE AZIENDALE - rapporto 2018 su 4.000 aziende - PMI associazioni imprenditoriali -

PostDateIcon Mer, 11/04/2018 - 11:45 | PostAuthorIcon Redazione

Il rapporto 2018 del welfare index delle Pmi promosso da Generali (con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni), per il terzo anno ha analizzato il livello di welfare in oltre 4mila piccole imprese (10mila interviste nel triennio) evidenziando come nei contratti integrativi circa un terzo delle aziende abbiano raggiunto accordi per introdurre misure di welfare, accanto ai premi di risultato erogati in cash. A quando un rapporto analitico e una strategia del sindacato? Welfare aziendale solo per dipendenti e famigliari? Nulla per il territorio circostante?

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società, Sindacato italiano

QUEL PATTO POCO UTILE PER LA FABBRICA - P.Ichino - una voce fuori dal coro -

PostDateIcon Mar, 10/04/2018 - 17:28 | PostAuthorIcon Redazione

Il ”patto per la fabbrica”, accordo definito storico dalle Confederazioni sindacali e dalla Confindustria, ha già coinvolto - oltre agli organismi statutari - l’insieme del sindacato, le Rsu, gli iscritti e poi i lavoratori? Ha avviato modifiche nelle relazioni sindacali? Quali? Alleghiamo una voce “fuori dal coro”, quella di Pietro Ichino. In “Quel patto poco utile per la fabbrica “, su la voce.info, inizia così. Se con il Patto per la fabbrica Cgil, Cisl, Uil e Confindustria volevano mostrare la capacità di autogoverno del sistema delle relazioni industriali, non ci sono riusciti.

Leggi tutto
PostCommentsIcon Aggiungi un commento   | PostTagIcon Tags: Sindacato italiano
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Copyright 2009 - Ist. Paralleli