• Home
  • Chi siamo
  • Scrivi la tua
Sindacato italiano
  • DUE UTILI GUIDE - mercato del lavoro - sindacato
  • FIAT: UNA SENTENZA IMPORTANTE -N.Cacace - sindacato & società
  • PRIMA DI TUTTO IL LAVORO - Manifestazione Cgil a Roma -
  • METALMECCANCI: DIABOLICA RECIDIVA - due piattaforme separate -
  • E' TEMPO DI RIDURRE GLI ORARI - G.Italia - occupazione e orari
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
Italia: politica, economia, società
  • UN SINDACATO FORTE - M.Cacciari - conviene anche a Renzi -
  • DENTRO E DIETRO LE STATISTICHE - disoccupazione - tre punti di vista -
  • LEGGE DI STABILITA' - novità - dibattito da derby -
  • LO STATO DELLA SINISTRA - M.Dellacqua - commento a F.Rampini -
  • POLITICA E ROTTURA SOCIALE - sciopero generale - Cgil e Uil sì, Cisl no -
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • …
  • seguente ›
  • ultima »
leggi tutto
 
Home

Italia: politica, economia, società

ART 18: LA FORZA DELL'IMMAGINE - sindacato & società -

PostDateIcon Ven, 10/02/2012 - 08:00 | PostAuthorIcon Redazione

La forza dell’immagine vale ( in positivo) per Mario Monti accolto negli Usa, da Barak Obama e dai media, come nessun altro premier italiano; pesa ( in negativo) per l’articolo 18 per come viene presentato e commentato dai media che ben raramente pubblicano l’intero articolo tanto discusso, che qui alleghiamo. Negativa è anche l’immagine su chi e quanti sono tutelati: s’insite a diffondere l’idea che il reintegro a sanatoria di un licenziamento senza giustificato motivo riguarderebbe solo una minoranza dei lavoratori italiani, in quanto le aziende sotto i 15 dipendenti sono oltre il 95%.  E’vero l’opposto, la tutela interessa il 65% della forza lavoro occupata, come ben puntualizza lo studio della Cgia di Mestre.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

SEI PILASTRI PER L'ECONOMIA E L'OCCUPAZIONE - G.Viale - economia

PostDateIcon Mar, 07/02/2012 - 14:10 | PostAuthorIcon Redazione

Sei pilastri per l’economia e l’occupazione. Misurarsi con il governo Monti sul suo terreno non è saggio. Così inizia l’articolo di Guido Viale e prosegue:” Monti comanda ma non governa. Comanda perché i partiti che lo sostengono (sempre più infelici) glielo lasciano fare e gli elettori che essi pretendono di rappresentare non hanno forze né strumenti per fermarlo. Per tutti il movente è unico: la paura di un disastro che non si sa valutare. Ma a governare non è né Monti né l'Europa, ma la finanza internazionale che decide per entrambi…”. Suggerisce di spostare il confronto su un piano diverso, quello dei rapporti che rendono indissolubile il nesso tra ambiente ed equità sociale.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

BILANCIO DI VENT'ANNI DI SACRIFICI - A.Recanatesi - economia & società

PostDateIcon Mar, 07/02/2012 - 14:00 | PostAuthorIcon Redazione

Ancora una volta, pressati dall’emergenza, si chiede ai lavoratori moderazione e disponibilità “per il bene del paese”. Ma questa è la ricetta che viene ormai applicata da molto tempo, con pessimi risultati. La strada per spezzare la spirale negativa è un’altra. A conclusione del suo articolo Alfredo Recanatesi invita ad abbandonare la strada seguita in questi vent'anni di sacrifici per le classi sociali polpoalri, a basso reddito, con pensioni sotto la soglia di povertà, con insicurezza economica crescente per i giovani.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

LEGA ALLA FRUTTA, NEONAZISMO ALLE PORTE? - M.Dellacqua - Italia & politica

PostDateIcon Lun, 06/02/2012 - 10:00 | PostAuthorIcon Redazione

Un consigliere comunale di None scrive che la Lega morirà e sarà seppellita dalle sue figuracce, dai fallimenti della sua partecipazione al governo, dalle promesse non mantenute eccetera. Una profezia, ma non so. E' vero che, come diceva John Maynard Keynes, a lunga scadenza saremo tutti norti. Ma Oscar Wilde ribatteva che è arduo fare previsioni, specie quando riguardano il futuro. Ci andrei cauto.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

IL CALENDESCOPIO DELLA TO-LIONE - A.Serafino - Italia & economia

PostDateIcon Sab, 04/02/2012 - 19:35 | PostAuthorIcon Redazione

Proponiamo una scheda di lettura per approfondire i punti di vista sulla ventennale vicenda della Torino-Lione e sulla decennale storia di accordi intergovernativi Italia-Francia, il primo nel 2001 a Torino, l’ultimo a Roma nel 2012 pochi giorni fa. E’ come guardare dentro un caleidoscopio: l’immagine cambia in relazione al sussulto ( tipo d’informazione) impresso.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

IN RICORDO DI PINO FERRARIS - redazione - Italia & società

PostDateIcon Gio, 02/02/2012 - 19:00 | PostAuthorIcon Redazione

All’alba del 2 febbraio, alle sette, un’improvvisa morte ha portato via Pino Ferraris, sociologo, studioso del movimento operaio e dei lavoratori tra i più acuti ed intelligenti. Negli anni 60 e 70 è stato un protagonista di primo piano a Torino, nei Quaderni Rossi, nel sinistra del partito socialista e poi alla guida del Psiup e del Pdup. Ha sempre pensato e lottato per un socialismo libertario, un’utopia che pensava realizzabile seppure a lungo termine. Per questo ideale ha sempre operato tracciando tappe intermedie, di qui la sua caparbietà perché la trasformazione avvenisse dal basso, dalla società attraverso conquiste culturali e con forme organizzative radicate nel territorio e nelle fabbriche su modelli consiliari.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

SCALFARI PER DAVVERO PENSA CHE... di Renzo Penna politica & sindacato

PostDateIcon Gio, 02/02/2012 - 01:11 | PostAuthorIcon Redazione

Ringraziamo vivamente Renzo Penna che ha protamente accolto l'invito per "scrivi la tua" inviandoci ad integrazione di quanto da noi pubblicato un articolo.

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società

SCENARIO GOVERNO - PARTI SOCIALI - Nota Isril - politica e società 1/2/12

PostDateIcon Mer, 01/02/2012 - 00:41 | PostAuthorIcon Redazione

Quando il Presidente del Consiglio Monti sostiene l’equità delle decisioni del Governo con la constatazione che ha scontentato tutti propone un percorso per portare i soggetti portatori di interessi diversi a compromessi, attraverso reciproche rinunce, a favore di un obiettivo primario condiviso. Nel caso del confronto Governo-parti sociali, l’obiettivo condiviso è una maggiore occupazione, le variabili interessate sono la competitività produttiva e le tutele del lavoro, il compromesso finale, nella scelta, tra le diverse alternative, di quelle in grado di meglio conciliare gli interessi di parte con quelli generali. La Nota n. 4 dell’Isril affronta questo scenario.  

Leggi tutto
  | PostTagIcon Tags: Italia: politica, economia, società
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99

Copyright 2009 - Ist. Paralleli