La Nota Isril n. 23 diretta da Giuseppe Bianchi è dedicata a un articolo di Nicola Cacace che propone tre misure per una riabilitazione della sinistra socialista: lavorare meno per lavorare tutti, tasse più alte per i ricchi, una patrimoniale per i super ricchi. Misure che nelle loro diverse versioni sono state sperimentate dai governi della sinistra europea. Un ulteriore passaggio sarebbe quello di verificare per l’Italia, sulla base di un appropriato modello macro-economico, gli effetti di tali misure sulle dinamiche del nostro sistema economico, che sono alla base della sostenibilità delle politiche sociali individuate.
Allegato
Il primo annuncio sui media italiani, sul “matrimonio del secolo tra Fca-Renault per trattare alla pari con il gigante Google” è stato di Paolo Griseri su La Repubblica (v.allegato). In concomitanza con i risultati del voto europeo. Un annuncio a sorpresa, come pure - dopo pochi giorni - quello del tramonto dell’ipotesi con il ritiro della proposta da parte di Jonh Elkann a fronte della richiesta di prender tempo da parte del governo francese, primo azionista di Renault. Avendo lasciato sull’uscio del negoziato Nissan, da vent’anni partner di Renault, la proposta di fusione avanzata da Fca si è arenata.
Francesco Radicioni, su Il Foglio, scrive sull’uso delle nuove tecnologie come La spada dei dittatori, su sorveglianza e autarchia, su l’utopia di libertà di Internet che si è trasformata nella più grande minaccia dei nostri tempi alla democrazia. Viaggio nell'enorme esperimento globale, tra nuovi modelli e Orwell. Dalla Cina alla Russia al Venezuela, l’originario modello americano di una rete libera è messo in discussione da un nuovo modello di democrazia controllata tramite la tecnologia.
Donald Trump ha spettacolarizzato il pericolo di Huawei (G5 e nuove tecnologie informatiche) per accusare i cinesi-spioni. Ma lo spionaggio con il malware Trojan è da tempo utilizzato in Occidente, in Oriente, al Nord e al Sud del mondo. Trojan? Come funziona questo malware che demolisce la privacy eludendo gli anti-virus: permette di ascoltare le telefonate, ma può raccogliere anche gli audio ambientali. Vincenzo Iurillo e Virginia Della Sala in La guerra di Trojan, una spia, prevista anche dalla recente Legge Spazzacorotit. Per sapere cos’è e com’è utilizzato aprire l’allegato.
Reportage di G. Cadalanu su La Repubblica. Nel Sudan, da dicembre si ripetono manifestazioni con migliaia di persone a Khartoum. Il 9 dicembre del 2018 l'aumento del prezzo del pane, come già accaduto in altri paesi, è stata la scintilla della rivolta, al grido "Pace, giustizia e libertà". In prima fila moltissime donne: cuoche, infermiere, giornaliste. La cacciata del dittatore Bashir, da trent'anni al potere, non basta: ora il nemico è il potere militare. Per più notizie aprire allegato
Franco Astengo sintetizza, da riviste e siti specializzati, i dati riguardanti il numero di testate nucleari e gli arsenali atomici, i teatri di guerra con il numero degli Stati coinvolti (69) e delle milizie e gruppi terroristi operanti (824) che rendono l’idea della gravità della situazione internazionale e l’assenza del ruolo dell’ONU depotenziato dalle iniziative delle grandi potenze.
Pierluigi Ossola, sollecitato anche dalla situazione italiana e dall’imminente voto per il Parlamento Europeo, ci invia da News York un’approfondita analisi sulla “rivoluzione politica di base” promossa negli Stati Uniti da Bernie Sanders, sulla quale il leader democratico si è nuovamente impegnato nonostante i suoi 78 anni. Così inizia. Dar vita a una “rivoluzione politica di base” è l’obiettivo prioritario che Bernie Sanders ha dichiarato di voler conseguire nella propria campagna elettorale per le primarie del partito democratico del 2015.
Guerra dei dazi USA-CIna, l’arma di Xi è la fuga dai Bond americani per il finanziamento del deficit Usa, in un anno Pechino ha ridotto di 46 miliardi di dollari l’acquisto di T-Bond USA. Su Il Sole A.Plateroti e di R.Barlaam esaminano l'allargamento del conflitto. Anche R.Prodi, su Il Messaggero, sottolinea che Trump corre il rischio di dover ripetere un poderoso sussidio di 12 miliardi di dollari per compensare gli agricoltori danneggiati dal crollo del prezzo della soia in conseguenza dell’applicazione di precedenti dazi da parte cinese.
Migranti: sui barconi sale la classe media, i più poveri non si spostano. Così titola il Dataroom di Milena Gabanelli e Simona Ravizza su Il Corriere. Non è un paradosso, se si escludono i Paesi afflitti dalle guerre, le persone emigrano dai Paesi dove il reddito consente di affrontare le spese di viaggio. Dopo il commento dei dati il documento propone come aiutarli davvero a casa loro orientando 50 miliardi europei di piano Marshall per l’Africa.
Ottusi nazionalismi e ignoranza della storia alimentano il razzismo, la xenofobia e l’antisemitismo. Il significato della Liberazione è sempre più attuale. In allegato le testimonianze di Liliana Segre, 88 anni senatrice; di Annunziata Verità, 93 anni sopravvissuta ad una fucilazione, di Carla Nespolo, presidente Anpi, di Claudio Canal con il ricordo di Nuto Revelli, di Paolo di Paolo su Ada Gobetti.
Copyright 2009 - Ist. Paralleli